Il misterioso vestito da sposa di Melania Trump in vendita su eBay: un affare da 45mila dollari

Il misterioso vestito da sposa di Melania Trump in vendita su eBay: un affare da 45mila dollari

Il vestito da sposa di Melania Trump, progettato da John Galliano, è in vendita su eBay per 45mila dollari, suscitando polemiche sull’autenticità e il valore del capo iconico.
Il misterioso vestito da sposa Il misterioso vestito da sposa
Il misterioso vestito da sposa di Melania Trump in vendita su eBay: un affare da 45mila dollari - Gaeta.it

Il vestito da sposa di Melania Trump, indossato per il suo matrimonio con Donald Trump nel 2005, è tornato alla ribalta grazie a un annuncio su eBay che lo mette in vendita per 45mila dollari. Realizzato dal noto designer John Galliano per Dior, il costo originale del vestito supererebbe i 100mila dollari. Questo articolo esplorerà le origini dell’abito, la sua attuale messa in vendita e le polemmiche che ne derivano.

La storia dell’abito nuziale

L’abito matrimoniale di Melania Trump è un simbolo di eleganza e lusso. Progettato da John Galliano, questo vestito è stato realizzato in raso duchesse e presenta una silhouette attillata, una gonna voluminosissima di 90 metri e 1.500 diamanti Swarovski ricamati a mano. Un vestito che non solo ha catturato l’attenzione al momento delle nozze ma ha anche generato un notevole interesse nel corso degli anni.

L’inserzionista, identificata con il nome d’arte Svjabc1 e residente a Massapequa, New York, afferma di aver acquistato l’abito da Melania Trump stesso per 70mila dollari. Questa affermazione solleva già un interrogativo: se il vestito era costato oltre 100mila dollari, come è mai possibile che venga ora messo in vendita a un prezzo così inferiore?

L’abito ha fatto la sua prima apparizione pubblica nel 2005 sulle pagine di Vogue, dove è stato presentato in un servizio fotografico dedicato. Quella visibilità contribuì a farne un oggetto di desiderio nel mercato del lusso. Le 21 immagini fornite nell’annuncio su eBay evidenziano dettagli come il ricamo di diamanti, ma viene notato che non ci sono prove formali di autenticità ad accompagnare la vendita.

La vendita e le controversie

Nell’annuncio su eBay, la venditrice sostiene di aver apportato alcune modifiche al vestito, incrementando i ricami e aggiungendo spalline, il che lo ha reso diverso dall’originale indossato da Melania Trump. Questa situazione ha suscitato un certo scetticismo tra gli esperti di moda. Il rinomato stilista Hervé Pierre, noto per i suoi lavori con la first lady, ha dichiarato che l’abito originale è stato custodito e che l’intera questione solleva dubbi sulla sua autenticità.

Pierre ha menzionato la presenza di un’etichetta sul vestito originale, che non è mostrata nell’inserzione. Ciò potrebbe rappresentare un elemento cruciale per qualsiasi potenziale acquirente. La mancanza di prove documentate di autenticità ha generato scetticismo non solo tra i professionisti del settore ma anche tra i potenziali acquirenti.

Dall’altro lato, l’ufficio della first lady e la maison Dior non hanno offerto commenti ufficiali riguardo alla vendita, alimentando ulteriormente il mistero attorno a questa transazione. Un portavoce di Dior ha ribadito che un vestito haute couture deve sempre includere un’etichetta identificativa, chiarendo che senza un’ispezione fisica sarebbe impossibile confermare l’autenticità della vendita.

La cultura del lusso e il mercato secondario

La decisione di mettere in vendita un abito così iconico su eBay ha suscitato varie reazioni. Alexis Hoopes, vicepresidente della moda per eBay, ha affermato che la piattaforma si basa sulla fiducia tra venditori e acquirenti. Tuttavia, esperti di moda come Cameron Silver hanno espresso la loro sorpresa nel vedere un capo così rilevante della storia contemporanea venduto in un contesto così informale.

Questa situazione evidenzia come il mercato del lusso stia evolvendo, con pezzi storici che fluttuano in spazi virtuali e che suscitano un interesse sempre crescente tra collezionisti e appassionati. L’acquisto di un abito da sposa così prestigioso, se autentico, rappresenterebbe per molti un’ottima opportunità. Ma l’incertezza attorno all’autenticità continua ad essere l’ostacolo principale che frena i potenziali acquisti.

Il rivenditore di articoli vintage, Silver, ha osservato che l’intera faccenda è alquanto curiosa e sospetta: “La cultura della moda si complica quando si tratta di pezzi storici, dove l’autenticità può influenzare enormemente il valore percepito.” Questo caso rappresenta un perfetto esempio delle problematiche che emergono nel mercato secondario del lusso.

Change privacy settings
×