Il mistero del Gran Premio del Mediterraneo del 1962: Pergusa e il suo lago dimenticato

Il mistero del Gran Premio del Mediterraneo del 1962: Pergusa e il suo lago dimenticato

Il Mistero Del Gran Premio Del Mediterraneo Del 1962: Pergusa E Il Suo Lago Dimenticato Il Mistero Del Gran Premio Del Mediterraneo Del 1962: Pergusa E Il Suo Lago Dimenticato
Il mistero del Gran Premio del Mediterraneo del 1962: Pergusa e il suo lago dimenticato - Gaeta.it

Nel suggestivo scenario del Gran Premio del Mediterraneo del 1962, Pergusa e il suo lago rivivono attraverso un antico video che svela un passato glorioso ormai dimenticato. Due registi, Antonella Barbera e Fabio Leone, hanno fatto una scoperta straordinaria, riportando alla luce un pezzo prezioso di storia ennaense.

Il ritrovamento del secolo

Nel cuore degli anni ’60, il video raffigura il Gran Premio con una folla entusiasta che popola le tribune e le rive del lago pergusino. In quegli anni, l’acqua del lago rifletteva la vitalità del territorio, creando uno sfondo incantevole per le gare automobilistiche.

Dal passato al presente

Oggi, Pergusa e il suo lago sono vittime di un triste destino. Ciò che un tempo era un’oasi di vita e spettacolo naturale, si è trasformato in una landa arida e spoglia, con il lago ridotto a poco più di una pozza d’acqua stagnante. Il contrasto tra le immagini del passato e la realtà attuale è sconcertante.

La denuncia attraverso i social

I registi, dopo aver digitalizzato il video storico, hanno deciso di condividerlo sui social media per sensibilizzare il pubblico sull’attuale stato di degrado del lago di Pergusa. Quella che una volta era l’iconica cornice del Gran Premio oggi è solo un pallido ricordo, un simbolo di un grave disastro ambientale che ha colpito la Sicilia in modo indelebile.

Copyright ANSA – Tutti i diritti riservati

Approfondimenti

    Gran Premio del Mediterraneo del 1962: Si tratta di una competizione automobilistica che si svolse presso il circuito di Pergusa nel 1962. Il Gran Premio del Mediterraneo era una gara automobilistica internazionale che ha visto la partecipazione di numerosi piloti e vetture di Formula 1 dell’epoca.

    Pergusa: È un circuito automobilistico situato in provincia di Enna, in Sicilia. Il circuito è noto per la sua posizione panoramica intorno al lago artificiale di Pergusa e ha ospitato diverse competizioni automobilistiche nel corso degli anni.
    Antonella Barbera e Fabio Leone: Sono i due registi che hanno fatto la scoperta del video storico riguardante il Gran Premio del Mediterraneo del 1962 a Pergusa. Grazie al loro lavoro, hanno riportato alla luce un importante pezzo di storia legata al territorio di Enna.
    Enna: È una città situata nel cuore della Sicilia, con una storia antica e ricca di tradizioni. Enna è nota per il suo patrimonio culturale e paesaggistico, che comprende siti archeologici, chiese e una posizione geografica suggestiva.
    Sicilia: È la più grande isola del Mar Mediterraneo e una regione autonoma dell’Italia. La Sicilia è famosa per la sua ricca storia, cultura, paesaggi mozzafiato, e una cucina deliziosa. La regione ha subito diversi cambiamenti ambientali e sociali nel corso dei secoli, tra cui anche alcuni problemi legati all’inquinamento e alla gestione delle risorse naturali.
    Il video storico ritrovato dai registi rappresenta quindi un importante documento che permette di riscoprire e conservare la memoria dei momenti legati al Gran Premio del Mediterraneo a Pergusa nel 1962, mentre contemporaneamente evidenzia la situazione attuale del luogo e sensibilizza il pubblico sulle questioni ambientali legate al lago.

Change privacy settings
×