Il Mistero della Tomba di Numerio Agrestino a Pompei

Il Mistero della Tomba di Numerio Agrestino a Pompei

Il Mistero Della Tomba Di Nume Il Mistero Della Tomba Di Nume
Il Mistero della Tomba di Numerio Agrestino a Pompei - Gaeta.it

Pompei, la rinomata città campana dal ricco retaggio storico, svela nuovi dettagli sulla vita di Numerio Agrestino, valoroso militare romano, attraverso la scoperta di una tomba che custodisce segreti e rivelazioni sorprendenti. Scavi recenti per la realizzazione di un’intercapedine svelano una storia avvincente che si intreccia con l’impero romano e il potere sotto Augusto.

La Scoperta dell’Iscrizione Sepolcrale

Durante i lavori per risanare gli ambienti sotterranei dell’edificio di San Paolino, futura sede della biblioteca del Parco Archeologico di Pompei, è emersa un’iscrizione sulla tomba di Numerio Agrestino, prefetto del genio militare, rivelando dettagli inediti sulla sua vita e carriera.

Contributi Accademici e Interpretazioni

L’importanza storica dell’iscrizione è stata indagata da esperti del calibro di Maria Chiara Scappaticcio, docente di lingua e letteratura latina all’Università Federico II di Napoli e Alberto Dalla Rosa, esperto di Storia Romana all’Université Bordeaux Montaigne, che hanno analizzato e interpretato il significato dietro le parole incise.

La Tombe “a Schola” di Pompei

La tomba di Numerio Agrestino, a forma di semicerchio e tipologicamente riconducibile alle tombe “a schola” presenti a Pompei, spicca per la sua struttura e decorazioni, quali una panchina emiciclica in tufo ornata con zampe di leone. Questo ritrovamento ha spinto alla decisione di ampliare gli scavi per preservare questo monumento funerario unico nel suo genere.

La Magistratura e il Potere Imperiale

L’iscrizione riporta i molteplici ruoli e titoli ricoperti da Numerio Agrestino, tra cui tribuno militare, prefetto degli Autrygoni e prefetto del genio militare, offrendo uno spaccato della complessa rete di potere e autorità nel contesto dell’Impero sotto Augusto.

Nuovi Dettagli sulla Vita di Agrestino

Particolarità come la dedicazione della moglie Veia Barchilla prima in una necropoli privata e successivamente su suolo pubblico, insieme alla carica di “praefectus Autrygonum” fino ad ora poco documentata, arricchiscono il quadro storico di Numerio Agrestino e della sua epoca.

Da questo ritrovamento emerge un’ulteriore tassello della storia romana e dell’organizzazione del potere durante una fase di transizione cruciale verso il modello imperiale. Le vicende di Agrestino si intrecciano con il tessuto storico di Pompei, ampliando il nostro bagaglio di conoscenze sull’antica città romana.

© Copyright ANSA

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×