Il MOF di Fondi protagonista alla Fruit Logistica 2025: appuntamenti e temi chiave

Il MOF di Fondi protagonista alla Fruit Logistica 2025: appuntamenti e temi chiave

Il Centro Agroalimentare di Fondi parteciperà alla Fruit Logistica 2025 a Berlino, presentando eccellenze locali e innovazioni nel settore ortofrutticolo, con focus su intelligenza artificiale e cultura culinaria.
Il MOF di Fondi protagonista a Il MOF di Fondi protagonista a
Il MOF di Fondi protagonista alla Fruit Logistica 2025: appuntamenti e temi chiave - Gaeta.it

Il Centro Agroalimentare all’Ingrosso di Fondi si prepara a brillare alla Fruit Logistica, l’evento di riferimento per il settore ortofrutticolo, che si svolgerà a Berlino dal 5 al 7 febbraio 2025. Questa manifestazione offre un’importante opportunità per esprimere l’identità del MOF e per mettere in luce le eccellenze locali, mentre si cercano soluzioni innovative per affrontare le sfide del futuro. Al fianco del MOF, diverse aziende d’eccellenza e partner strategici come la Banca Popolare di Fondi e la Camera di Commercio di Frosinone Latina contribuiscono a questa presenza internazionale.

Focus dell’arena MOF: la storia del nostro futuro

Il primo appuntamento dell’Arena MOF si svolgerà mercoledì 5 febbraio 2025 alle 11:45. L’incontro, intitolato “La storia del nostro futuro”, avrà come protagonisti alcuni imprenditori del Centro Agroalimentare che condivideranno le proprie esperienze. In particolare, si analizzerà come queste storie abbiano influito sull’evoluzione del settore ortofrutticolo, ponendo l’accento sull’importanza di tali esperienze nel definire le strategie per il futuro del MOF.

Interverranno figure significative come Luca Peppe di Agripeppe, Guido La Rocca di CSC Lazio AOP, Gianluca Del Prete di Del Prete, Alessandro De Filippis di Eureka, Gianpaolo Forcina di Forcina Marco & C., Luciano Magliozzi di Ortofrutticola Magliozzi e Jennifer Vaccaro dell’azienda Vaccaro. A moderare la discussione ci sarà Roberto Sepe, direttore del MOF, mentre gli interventi principali saranno a cura di Bernardino Quattrociocchi, presidente del MOF, Giovanni Acampora, presidente della CCIAA di Frosinone Latina, e Sergio Pinto, presidente del Consorzio Agrofondi. L’obiettivo di questo focus sarà quello di gettare le basi per un confronto utile alla definizione di strategie di crescita e sviluppo.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel settore ortofrutticolo

Il giorno successivo, giovedì 6 febbraio alle 11:45, si discuterà del tema “Osservatorio prezzi ortofrutta e intelligenza artificiale: più dati, più trasparenza, più velocità. La sperimentazione MOF cambia le regole”. Questo appuntamento sarà dedicato all’analisi del ruolo dell’intelligenza artificiale nell’ottimizzazione del settore ortofrutticolo, con particolare attenzione all’utilizzo di dati per migliorare la trasparenza delle informazioni e la rapidità nei processi decisionali.

A prendere parte a questo incontro saranno Salvatore De Meo, europarlamentare e membro della Commissione Agricoltura, Bernardino Quattrociocchi, Giovanni Acampora e Gianluca Notari, direttore dell’Area Progetto e Sviluppo del MOF. L’incontro si concluderà con gli interventi di Enzo Addessi, amministratore delegato del MOF, il quale evidenzierà l’importanza dell’innovazione tecnologica e dei dati nella gestione delle pratiche commerciali.

L’arte culinaria in primo piano durante la manifestazione

Un’ulteriore attrazione della Fruit Logistica sarà la presenza dello chef Fausto Ferrante, considerato un ambasciatore della cucina italiana e candidato a far parte del patrimonio Unesco. Durante tutto il periodo della manifestazione, Ferrante guiderà visite e degustazioni delle eccellenze agroalimentari del MOF, presentando i prodotti delle aziende partner. Questo momento di assaggio non solo contribuirà a mettere in risalto la qualità dei prodotti, ma permetterà anche di veicolare il messaggio di valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni culinarie.

Attraverso eventi come questo, il MOF non solo afferma il proprio ruolo nel panorama ortofrutticolo internazionale, ma crea anche occasioni di networking e sviluppo imprenditoriale che possono rivelarsi fondamentali per il futuro del settore.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×