Il momento dell'incidente

Il momento dell’incidente

Incidente mortale sulla funivia del Faito: quattro vittime e un ferito grave dopo la caduta di una cabina. Indagini in corso per accertare le cause e le responsabilità.
Il Momento Dell27Incidente 1 Il Momento Dell27Incidente 1
Un tragico incidente sulla funivia del Faito, in provincia di Napoli, ha causato la morte di quattro persone e un ferito grave dopo che una cabina è precipitata a causa della rottura di un cavo. A bordo vi erano cinque passeggeri, tra cui due coppie di turisti stranieri e un operatore. La sopravvissuta è stata trasportata d'urgenza in ospedale. Le operazioni di soccorso sono - Gaeta.it

Incidente mortale sulla funivia del Faito: quattro vittime e un ferito grave

Ore di angoscia nella località turistica del monte Faito, in provincia di Napoli, segnate da un tragico incidente avvenuto oggi, che ha portato alla morte di quattro persone e a un ferito grave. Una cabina della funivia, che collega Castellammare di Stabia alla sommità della montagna, è precipitata a causa della rottura di un cavo. A bordo si trovavano cinque persone: due coppie di turisti stranieri e l’operatore di bordo, Carmine Parlato. L’unica sopravvissuta, una donna, è stata trasportata d’urgenza all’ospedale del Mare di Napoli, mentre i soccorsi hanno affrontato notevoli difficoltà a causa della nebbia e delle condizioni meteorologiche avverse.

L’incidente si è verificato poco dopo le 14.30, quando una cabina piena di passeggeri è caduta al suolo, uccidendo immediatamente quattro persone e lasciando un ferito tra i turisti. La notizia raccapricciante è stata confermata dall’Amministratore Delegato dell’Eav, Umberto De Gregorio, attraverso un post sui social, nel quale ha espresso il suo cordoglio e sottolineato le possibili vittime. In contemporanea, si sono attivati immediatamente i soccorso, con un’immediata mobilitazione delle forze di emergenza. I nove passeggeri di una seconda cabina, rimasta sospesa a venti metri da terra, sono stati tratti in salvo.

Le difficoltà delle operazioni di soccorso

L’operazione di recupero delle vittime è stata complicata dalla fitta nebbia e dalle condizioni meteorologiche avverse. A quel punto, la Protezione Civile aveva già decretato un’allerta meteo giallo per rischio temporali. Nonostante le difficoltà, i soccorritori sono riusciti ad estrarre i passeggeri dalla cabina sospesa, utilizzando imbragature per evitarne la caduta. L’assenza di un bilancio peggiore si deve al corretto funzionamento del freno di sicurezza. De Gregorio ha spiegato che il direttore di esercizio, noto per le sue capacità, ha ritenuto che le condizioni di operatività della funivia fossero adeguate. Tuttavia, la domanda su quali fossero le reali condizioni di sicurezza rimane aperta.

Indagini in corso

Il procuratore di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, si è recato sul posto per avviare le indagini. Inizialmente, è stata aperta una fase preliminare per comprendere le cause dell’incidente. Il Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha promesso un’analisi approfondita della situazione, affermando che saranno esaminati tutti gli aspetti dell’accaduto per accertare eventuali responsabilità. La reazione da parte delle autorità pubbliche ha manifestato un profondo cordoglio per quanto accaduto, con messaggi di vicinanza alle famiglie delle vittime.

Storia della funivia del Faito

Non è la prima volta che la funivia del Faito è teatro di incidenti. Il più grave risale al Ferragosto del 1960, quando un errore umano provocò il tragico schianto di una cabina su un’altra linea. Anche allora ci furono quattro morti e un significativo numero di feriti. Dopo quell’evento, l’impianto ha subito vari interventi di ammodernamento per garantire la sicurezza. La funivia, chiusa per lavori dal 2016 al 2020, era molto ammirata dai turisti, con un afflusso di circa 108 mila passeggeri negli ultimi anni di attività. La comunità locale sconvolta per questa nuova tragedia attende ora risposte certe da parte delle autorità competenti.

Change privacy settings
×