L’appuntamento annuale con i festival di Cannes e Venezia si avvicina, portando con sé un’atmosfera di attesa e grande expectative. Dopo il mercato di Berlino e in vista degli Oscar del 2 marzo, il panorama cinematografico si arricchisce di nuove emozioni. Pellicole e talenti di spicco, presentati in anteprima alla Croisette e al Lido, si preparano a brillare sul palcoscenico mondiale, rese protagoniste da una selezione di film che promettono di dominare le cerimonie di premiazione.
I film in competizione e le nomination agli oscar
Il cuore pulsante di Cannes e Venezia è rappresentato dai film che riceveranno le candidature agli Oscar. Gioiello della rassegna è senza dubbio “Anora“, vincitore della Palma d’oro a Cannes, che ha già collezionato sei nomination, risultando favorito per il titolo di miglior film. La pellicola indie di Sean Baker ha già accumulato una serie di riconoscimenti, dai prestigiosi Spirits Award fino ai premi PGA e DGA, giungendo a essere il film più premiato del momento.
Accanto a “Anora“, spiccano titoli come “Emilia Perez“, che ha ricevuto il premio della giuria e quello per l’interpretazione femminile a Cannes e si appresta a competere con ben 13 candidature a Hollywood. La selezione si arricchisce di “The Brutalist“, un Leone d’argento, e “Io sono ancora qui“, entrambi già protagonisti della stagione dei premi, dai Golden ai BAFTA. Così, il legame tra i festival e la corsa agli Oscar diventa sempre più evidente, con i festival che fungono da palcoscenico strategico per lanciare i film in competizione.
Stelle attese e previsioni per gli eventi di cannes
Deadline ha suggerito che il festival di Cannes si prepara a una grande partecipazione di star di Hollywood. Tra queste figura Tom Cruise, atteso sulla Croisette con “Mission: Impossible – The Final Reckoning“, il cui debutto nelle sale francesi è previsto per il 21 maggio, coincidente con le date del festival . Juliette Binoche, presiedente della giuria di quest’edizione, potrebbe dunque avere l’onore di accogliere una leggenda del cinema contemporaneo.
Il festival di Cannes potrà contare sulla presenza di registi rinomati come i fratelli Dardenne, che tentano di conquistare la loro terza Palma d’oro con “Young Mothers“. L’attesa si concentra anche su Jim Jarmusch, che presenterà “Father, Mother, Sister“, e su Joachim Trier, autore del celebrato “La persona peggiore del mondo“. Altri titoli che suscitano grande curiosità sono “The Disappearance of Joseph Mengele“, di Kirill Serebrennikov e “The Phoenician Scheme” di Wes Anderson, recentemente slittato a una data di uscita mondiale il 30 maggio.
Il panorama di Cannes si arricchisce ulteriormente con “Fuori” di Mario Martone, un film sulla scrittrice Goliarda Sapienza, interpretata da Valeria Golino, che potrebbe ben figurare nel contesto del festival.
La corsa all’assegnazione delle date delle uscite
In vista di Venezia, si preannuncia una lotta per accaparrarsi i titoli più attesi della stagione. Il festival si scontrerà con Cannes per coinvolgere Leonardo DiCaprio, protagonista del thriller di Paul Thomas Anderson, “The Battle of Baktan Cross“. Questo film, con un cast che annovera nomi celebri come Sean Penn e Benicio del Toro, non trova una data di uscita pianificata che si allinei con i festival, ma il play driving della regia e delle performance potrebbe far propendere per una mossa strategica.
Oltre a DiCaprio, è probabile che Venezia accoglierà “Bugonia“, di Yorgos Lanthimos, che vede come protagonisti Jesse Plemons ed Emma Stone, e “Sacrifice” di Romain Gavras. Non mancheranno poi “Hamnet” di Chloé Zhao e “After The Hunt” di Luca Guadagnino. Le attese aumentano ulteriormente con la possibile presenza di documentari di pregio, come quello di Alex Gibney su Elon Musk, che richiamerebbe l’attenzione di un pubblico sempre più vasto.
L’arrivo della stagione dei festival di Cannes e Venezia segna un punto culminante per il cinema mondiale, promettendo di emozionare e sorprendere il pubblico con storie avvincenti e performance indimenticabili.