Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli festeggia le Giornate Europee del Patrimonio con iniziative per i più piccoli

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli festeggia le Giornate Europee del Patrimonio con iniziative per i più piccoli

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2024, il 28 e 29 settembre, con laboratori interattivi per bambini e ragazzi sulla mitologia e la Magna Grecia. Inoltre, si svolgerà una “Caccia all’opera” per tutti i visitatori e visite speciali alla sezione Campania Romana. L’iniziativa mira a promuovere la cultura e…
Il Museo Archeologico Nazional Il Museo Archeologico Nazional
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli festeggia le Giornate Europee del Patrimonio con iniziative per i più piccoli - Gaeta.it

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli festeggia le Giornate Europee del Patrimonio con iniziative per i più piccoli

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli partecipa attivamente alle Giornate Europee del Patrimonio 2024, in programma sabato 28 e domenica 29 settembre. L’evento offre l’opportunità unica di avvicinare bambini e ragazzi alla ricca eredità culturale della Campania antica attraverso laboratori e attività interattive. Le iniziative proposte si concentrano sulla mitologia e sulle connessioni culturali tra le antiche popolazioni che abitavano l’Italia meridionale, rendendo quest’esperienza educativa accessibile e coinvolgente.

Attività didattiche per bambini e ragazzi

Laboratori tematici sulla mitologia

Il primo appuntamento coinvolge i più piccoli in un laboratorio dedicato alla mitologia, organizzato per i bambini dai 7 ai 12 anni. Attraverso attività pratiche e giochi, i partecipanti esploreranno le storie e i personaggi mitologici legati ai monumenti della Campania antica. Questa iniziativa mira a stimolare la curiosità dei bambini, incoraggiandoli a familiarizzare con l’archeologia attraverso esperienze dirette e ludiche.

Il laboratorio non solo offre conoscenze storiche, ma crea un ambiente inclusivo per il dialogo e la scoperta. I bimbi avranno l’opportunità di lavorare insieme, confrontarsi e sviluppare competenze socio-emotive, il tutto mentre apprendono l’importanza della propria cultura e storia.

Approfondimento sulla Magna Grecia

Domenica 29 settembre si terrà un secondo appuntamento per i ragazzi dai 10 ai 13 anni, che si concentrerà sulla selezione di manufatti della collezione della Magna Grecia. I partecipanti saranno guidati in un itinerario che esamina i rapporti tra i Greci e le popolazioni locali dell’area meridionale dell’Italia. Attraverso un approccio immersivo, i giovani esploreranno come le culture siano state influenzate e come gli scambi commerciali e culturali abbiano plasmato la società dell’epoca.

Questa esperienza educativa non solo offre una prospettiva storica interessante, ma incoraggia anche l’interesse per studi futuri nel campo dell’archeologia e della storia antica. I ragazzi avranno l’opportunità di vedere come la storia si intreccia con il presente, creando un legame tra passato e identità culturale.

Caccia all’opera e visite speciali

Un’esperienza interattiva per i visitatori

Alle 17:00 di entrambe le giornate, il MANN proporrà una “Caccia all’opera”, una speciale attività dedicata a giovani e adulti. I partecipanti, seguendo indizi digitali, potranno scoprire le connessioni tra i diversi popoli della Campania antica, partendo dalla Preistoria fino ai periodi successivi. Questa iniziativa incoraggia un’interpretazione attiva delle opere esposte e un’analisi critica delle interazioni culturali nel corso della storia.

La “Caccia all’opera” non solo offre un’alternativa divertente e dinamica alla visita tradizionale di un museo, ma integra l’uso della tecnologia per coinvolgere un pubblico più ampio. Gli indizi digitali permetteranno ai visitatori di esplorare il museo in modo autonomo e stimolante, offrendo un’esperienza unica e memorabile.

Visite speciali alla Campania Romana

Inoltre, il MANN aprirà le sue porte il 28 settembre dalle 19:00, con ingresso a un costo simbolico di 1 euro. Durante la serata, sono previste visite speciali alla sezione Campania Romana e alla Collezione Farnese, con un focus sui legami tra Roma e Oriente. Le visite, programmate alle 20:00 e alle 20:30, richiedono prenotazione sul sito eventbrite.it e sono soggette a disponibilità.

Queste visite rappresentano un’opportunità unica per approfondire la conoscenza della collezione straordinaria del museo e per comprendere il contesto storico in cui queste opere sono emerse. Il MANN si impegna a offrire un’esperienza culturale accessibile a tutti, promuovendo la partecipazione e l’interesse verso la storia e l’archeologia.

Il direttore generale Musei del Ministero della Cultura, Massimo Osanna, ha commentato l’importanza di queste iniziative, sottolineando come le Giornate Europee del Patrimonio rappresentino una “festa della conoscenza”. Con l’obiettivo di mantenere un dialogo costante con il pubblico, il MANN continua a offrire eventi che educano e ispirano, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Change privacy settings
×