Il Museo Correale di Terranova a Sorrento riaprirà le sue porte il 1° aprile con importanti novità. Questa riapertura segna un momento significativo per la cultura della città, combinando la celebrazione della storia con l’arrivo di nuove opere d’arte e un nuovo direttore. Eventi come questi rappresentano un’opportunità per gli amanti dell’arte e della cultura di esplorare e apprezzare il ricco patrimonio artistico della Campania.
Dettagli della riapertura e ospiti illustri
La riapertura ufficiale del Museo Correale è fissata per il 1° aprile alle ore 16. In questa occasione, saranno presenti illustri ospiti tra cui Gaetano Mauro, presidente del museo, il sindaco di Sorrento Massimo Coppola e Mariano Nuzzo, soprintendente ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli. Questi rappresentanti del mondo istituzionale e culturale sottolineano l’importanza della ristrutturazione e del potenziamento delle attività del museo, che gioca un ruolo cruciale nel panorama culturale della zona.
Questa inaugurazione è un’opportunità unica per i visitatori di conoscere non solo le nuove installazioni, ma anche l’evoluzione del museo nella sua interezza. La partecipazione di figure di spicco evidenzia l’impegno della comunità a mantenere vivo l’interesse verso l’arte e la cultura, elementi chiave per la crescita del territorio.
Le novità espositive: la collezione della scuola di posillipo
Una delle principali novità dell’apertura è l’esposizione della collezione della Scuola di Posillipo, che rappresenta il fulcro della mostra per il 2025. Questa collezione, la più ricca degli ultimi sessant’anni, comprenderà ben 140 opere, alcune delle quali inedite, di artisti di grande rilievo come il Gigante e Achille Vianelli. Il lavoro per mettere insieme questa vasta selezione è stato curato da Andrea Fienga in collaborazione con un team di esperti del museo, tra cui Laura Cuomo, Paolo Abbisogno, Rachele De Angelis e Anna Scala.
La Scuola di Posillipo è rinomata per il suo contributo al paesaggismo italiano e per la capacità di rappresentare la bellezza del panorama partenopeo. Questa mostra non solo celebra gli artisti, ma offre anche un’importante occasione di apprendimento per studiosi e appassionati d’arte, in quanto esplora le tecniche e le sensibilità di un’epoca storica significativa per l’arte napoletana.
Nuovo direttore e futura programmazione
Ad accompagnare la riapertura ci sarà Fabio Mangone, nominato nuovo direttore del Museo Correale. Mangone, architetto e docente universitario, è stato scelto per il suo profondo legame con la cultura e la sua esperienza nel settore. La sua nomina è stata accolta con entusiasmo dal Consiglio di Amministrazione, composto da Paolo Iorio e Valter Luca De Bartolomeis, entrambi ben noti nel campo culturale.
Sotto la direzione di Mangone, il museo si prefigge di continuare ad ampliare la propria offerta culturale, avviando nuove iniziative e eventi. Tra queste, la nuova passeggiata che porta al Belvedere, progettata per valorizzare il paesaggio circostante e facilitare l’accesso alle aree esterne del museo. Questo progetto, frutto di mesi di lavoro, rappresenta un ulteriore passo verso un’esperienza museale integrata e coinvolgente per i visitatori.
L’apertura del Museo Correale di Terranova di Sorrento rappresenta quindi un momento di festa e rinnovamento per la comunità locale, e un invito a esplorare la bellezza dell’arte e del paesaggio campano.