Il nido come simbolo di cura e identità: la ricerca di Nestlé sugli italiani

Il nido come simbolo di cura e identità: la ricerca di Nestlé sugli italiani

Un’indagine di Nestlé rivela che il nido è percepito dagli italiani come un luogo di protezione, identità e trasmissione di valori, fondamentale anche nei momenti difficili della vita.
Il nido come simbolo di cura e Il nido come simbolo di cura e
Il nido come simbolo di cura e identità: la ricerca di Nestlé sugli italiani - Gaeta.it

Una recente indagine condotta da Nestlé su un campione di 1.200 italiani fornisce nuove informazioni sul significato culturale e affettivo del nido. Emergono dati significativi, evidenziando come questo luogo importante non solo rappresenti un ambiente fisico, ma anche e soprattutto uno spazio di crescita emotiva e di trasmissione di valori fondamentali.

Un luogo di protezione e trasmissione di valori

Nella ricerca, l’86% degli intervistati identifica il nido come un ambiente di protezione, non solo fisica ma anche emotiva. Secondo il 83% delle persone coinvolte, è associato alla sicurezza, all’amore e alla tenerezza. Un dato interessante riguarda anche il 59% degli italiani, che ritiene che le esperienze vissute nel nido abbiano avuto un impatto determinante sulla propria identità. Per oltre otto italiani su dieci, infine, le abitudini apprese nell’infanzia continuano a influenzare le scelte quotidiane da adulti.

Marta Villa, antropologa culturale dell’Università di Trento e autrice dell’analisi, sottolinea come nel nido si formi un senso di appartenenza alla comunità. Spiega che questo spazio è fondamentale per la costruzione delle basi non solo identitarie, ma anche relazionali degli individui. Il nido, quindi, non è solo un luogo dove si cresce, ma anche uno spazio dove si sviluppano legami significativi.

Il nido e l’importanza del cibo

Un altro aspetto interessante emerso dalla ricerca è il legame tra il nido e il cibo. Il 53% degli italiani riconosce una connessione profonda tra le esperienze culinarie del nido e la propria identità. Per il 60%, i sapori dell’infanzia rappresentano non solo un ricordo, ma anche un insegnamento di vita. In questo contesto, l’atto di mangiare diventa un momento di trasmissione di valori che va oltre la mera nutrizione.

Villa afferma che il tavolo della famiglia è uno spazio dove si condividono i valori più profondi. Anche un semplice piatto di pasta può contenere la memoria delle proprie origini. La tradizione culinaria, quindi, non è solo un tema di nutrizione, ma, come evidenzia l’antropologa, è anche un veicolo attraverso cui si apprende a relazionarsi con l’altro e a raccontare le proprie storie.

Ritorno al nido nei momenti difficili

Un altro tema cruciale è il nido come luogo di rifugio nei momenti di crisi. Più della metà degli intervistati ha affermato di cercare conforto nel nido durante i momenti difficili. Questo dato evidenzia come il nido non sia solo un luogo di accoglienza per i bambini, ma rimanga un punto di riferimento anche in età adulta. Il 52% degli adulti lo considera un rifugio emotivo e un trampolino per la propria indipendenza.

Villa sottolinea che il nido, in questo senso, è visto come un grembo che accoglie e trasforma. È uno spazio dove si torna, feriti o stanchi, per ritrovare energia e motivazione. Inoltre, il 21% degli italiani dichiarano di risiedere ancora nel nido d’origine per scelta. Solo il 20% degli intervistati percepisce questa situazione come limitante.

Il nido come simbolo culturale

Molti italiani vedono il nido come una scelta di stabilità e intimità. Come riporta Villa, è il luogo dove ci si prepara a spiccare il volo, ma anche dove si trova il coraggio di rinascere. Frasi comuni come “Chi esce dal nido impara a volare” testimoniano l’importanza culturale di questo concetto.

Il nido appare in molte narrazioni, dalla letteratura al cinema, come nel film ‘FolleMente‘, fino alla pubblicità. Oltre ad essere una semplice abitazione, il nido diventa un simbolo di continuità e di un futuro da nutrire con attenzione. Come sottolinea Villa, contiene la promessa di rinascita e di crescita, evidenziando l’importanza di trascorrere il tempo con i propri cari.

La ricerca di Nestlé, che da oltre 150 anni usa un logo rappresentante un nido, sottolinea come questo simbolo riunisca passato e futuro nelle dinamiche familiari. Nel nido, in effetti, convivono i ricordi e le prospettive future, sia nei gesti quotidiani che nel trasmettere amore e valori alle generazioni successive.

Change privacy settings
×