Sono buonissime e hanno un complicato nome greco: sono frittelle che si preparano in modo facile e piacciono a tutti.
Le polpette di zucchine greche, conosciute come Kolokithokeftedes, rappresentano un simbolo della tradizione culinaria ellenica. Queste deliziose frittelle non solo sono facili da preparare, ma offrono anche il sapore fresco e genuino della cucina mediterranea, rendendole ideali per ogni occasione, da un pranzo estivo all’aperto a una cena in famiglia. Scopriamo insieme la ricetta delle Kolokithokeftedes, analizzando gli ingredienti e i metodi di preparazione per ottenere un risultato delizioso.
Le Kolokithokeftedes non sono solo un piatto da gustare in Grecia; sono un’opzione versatile che può essere adattata e personalizzata a seconda delle preferenze culinarie di ognuno. Con un po’ di creatività, puoi rendere questo classico della cucina greca adatto a ogni palato.
Kolokithokeftedes, le polpette di zucchine greche super gustose
Preparare delle autentiche Kolokithokeftedes è abbastanza semplice e garantisce di portare in tavola un piatto sfizioso che fa fare un’immersione nella calda atmosfera della Grecia. Scegli zucchine fresche e sode per un sapore migliore. La cipolla è bene che sia preferibilmente dolce e finemente tritata. La menta fresca è per un tocco di freschezza: opzionale ma consigliato. Non può mancare la Feta, il tipico formaggio greco he dona cremosità e sapore; può essere sostituito con un formaggio di capra. Le dosi di questa ricetta sono per 4 persone.
![Il nome è complicato, ma il sapore divino: queste frittelle salvacena greche ti svoltano la serata 3 come fare le Kolokithokeftedes](https://www.gaeta.it/wp-content/uploads/2025/02/polpette-zucchine1-gaeta.it-20250206.jpg)
Ingredienti
- 3-4 zucchine
- 1 cipolla
- 1 manciata di prezzemolo
- 1 manciata di menta
- 1 manciata di aneto (facoltativo)
- 200 gr di feta
- 2 uova sbattute
- 3 cucchiai di farina
- Sale e pepe
- Olio per friggere
Preparazione
- Lava e grattugia le zucchine utilizzando la grattugia con i fori più grandi.
- Metti a scolare in uno scolapasta per circa 15 minuti per eliminare l’acqua in eccesso. Strizza bene le zucchine con le mani per rimuovere ulteriormente l’umidità.
- In una ciotola capiente, unisci le zucchine strizzate, la cipolla tritata, il prezzemolo, la menta e l’aneto (se lo usi).
- Aggiungi le uova sbattute, il pepe, il sale e la feta sbriciolata. Mescola bene.
- Aggiungi la farina poco alla volta, fino a ottenere una consistenza che permetta di formare delle polpettine senza che si sfaldino.
- Scalda una generosa quantità di olio in una padella antiaderente a fuoco medio-alto.
- Friggi le polpette per circa 2-3 minuti per lato, fino a doratura.
- Trasferisci le polpette su un piatto foderato di carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
Suggerimenti per servire
Le Kolokithokeftedes sono deliziose servite calde, ma possono anche essere gustate a temperatura ambiente. Un abbinamento classico è con il tzatziki, una salsa a base di yogurt, cetrioli e aglio. Puoi anche optare per una semplice insalata greca o un contorno di pomodori e cetrioli freschi.
Se desideri rendere il tuo piatto ancora più interessante, considera di aggiungere spezie come cumino o paprika all’impasto. Inoltre, puoi sperimentare con diverse erbe aromatiche, come il basilico o l’origano.