Il nucleo cinofilo del Corpo forestale trentino si potenzia: entrano in servizio due nuovi cani da orso

Il nucleo cinofilo del Corpo forestale trentino si potenzia: entrano in servizio due nuovi cani da orso

Il Nucleo Cinofilo Del Corpo F Il Nucleo Cinofilo Del Corpo F
Il nucleo cinofilo del Corpo forestale trentino si potenzia: entrano in servizio due nuovi cani da orso - Gaeta.it

L’arrivo di due nuovi cani da orso segna un importante passo avanti per il Nucleo cinofilo del Corpo forestale trentino. Con Freja, un Jamthund proveniente dalla Svezia, e Scar, un giovane Laika della Siberia occidentale, il gruppo di cani addestrati per monitorare i plantigradi nella regione cresce, aumentando la capacità operativa del nucleo. Questa iniziativa ha l’obiettivo di garantire la sicurezza nelle aree frequentate da orsi e rispondere efficacemente alle interazioni fra uomini e animali.

L’ingresso dei nuovi cani da orso

Freja e Scar: le nuove reclute del nucleo cinofilo

Freja è un esemplare di Jamthund, una razza canina nota per le sue abilità nella caccia e nel lavoro di ricerca. Arrivata in Trentino nel 2023, Freja è diventata operativa all’inizio di luglio, portando fresche competenze e un’energia nuova al Nucleo cinofilo. La sua capacità di identificare l’odore degli orsi è già stata messa alla prova, dimostrando di essere un asset prezioso nel monitoraggio della fauna selvatica della regione.

Scar, un giovane Laika della Siberia occidentale, è stato adottato di recente dal suo conduttore e ha già mostrato segni promettenti grazie al suo addestramento. Con poco più di tre mesi di vita, Scar è in fase di sviluppo e formazione per diventare un cane altamente specializzato nella rilevazione di plantigradi.

Con questi due nuovi arrivi, il numero totale di cani da orso nel Nucleo cinofilo del Corpo forestale trentino sale a sei. Questi cani sono addestrati non solo per identificare le tracce degli orsi e segnalare la loro presenza, ma anche per adottare misure di dissuasione quando necessario. Questo approccio è fondamentale per proteggere l’integrità delle abitazioni, delle attività agricole e della sicurezza pubblica.

Le tecniche di addestramento degli esemplari

Metodologie di rilevazione e dissuasione

Per addestrare i cani da orso, il Nucleo cinofilo impiega tecniche specializzate che privilegiano l’uso di esche e pelli, per consentire ai cani di familiarizzarsi con l’odore degli orsi. Riconoscere e rilevare la presenza di plantigradi è essenziale per la sicurezza delle comunità e degli animali stessi. I cani sono anche sottoposti a varie simulazioni di situazioni reali, così da garantire che rimangano calmi e concentrati durante le operazioni sul campo.

A supporto dell’addestramento, i cani vengono esposti a diversi stimoli ambientali che possono verificarsi in natura. Questa esposizione li prepara a mantenere la calma anche quando si trovano in situazioni di stress. Le tecniche di dissuasione, inoltre, sono state sviluppate affinché i cani possano scoraggiare gli orsi dall’avvicinarsi agli insediamenti umani e ridurre il rischio di conflitti tra specie.

L’operato del nucleo cinofilo nel 2023

Le statistiche degli interventi e l’impatto sul territorio

Dal 2007, anno di istituzione del Nucleo cinofilo cani da orso, la squadra ha operato attivamente per garantire un’interazione sicura tra esseri umani e orsi. Nel 2023, il nucleo ha svolto 23 interventi legati alla gestione dei grandi carnivori nel territorio trentino. Tra questi, 8 hanno riguardato operazioni di dissuasione nei confronti di orsi subadulti, mentre 3 interventi si sono concentrati sulla ricostruzione delle dinamiche delle interazioni tra uomo e orso.

In 2 occasioni, il nucleo ha fornito assistenza per la cattura degli animali, fondamentale per il monitoraggio delle specie nel loro habitat naturale. Un aspetto particolarmente delicato è l’investimento stradale, che continua a rappresentare una criticità nella gestione di questi animali. Nel 2022 sono stati effettuati 10 interventi riguardanti questo specifico problema, evidenziando la necessità di misure preventive e strategie di gestione sempre più efficaci.

Il lavoro del Nucleo cinofilo si integra con le iniziative locali per la conservazione della fauna e la promozione della sicurezza, sottolineando l’importanza di una coesistenza armoniosa tra l’uomo e la natura.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×