Il nuovo consiglio dell’ordine dei giornalisti del trentino alto adige sceglie Sandra Bortolin presidente

Il nuovo consiglio dell’ordine dei giornalisti del trentino alto adige sceglie Sandra Bortolin presidente

Il nuovo Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige, guidato da Sandra Bortolin, si impegna per tutela, formazione e rappresentanza delle minoranze linguistiche nel prossimo triennio.
Il Nuovo Consiglio Delle28099Ordine Il Nuovo Consiglio Delle28099Ordine
Il nuovo Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige, guidato all’unanimità da Sandra Bortolin, resterà in carica per tre anni con l’obiettivo di tutelare la professione, promuovere la formazione e rappresentare le minoranze linguistiche regionali. - Gaeta.it

Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige si è insediato dopo la conclusione delle elezioni svoltesi all’inizio di aprile 2025. I professionisti del settore hanno nominato i nuovi rappresentanti che guideranno l’attività dell’Ordine nei prossimi tre anni. Sandra Bortolin è stata eletta all’unanimità come presidente, insieme ad altri membri di rilievo che ricopriranno ruoli chiave all’interno del Consiglio. L’assemblea ha evidenziato una forte coesione tra i componenti, promettendo un impegno condiviso sulla professione giornalistica nella regione.

Compiti e durata del mandato del nuovo consiglio

Il rinnovato Consiglio rimarrà in carica per tre anni, svolgendo funzioni di vigilanza, rappresentanza e tutela dei giornalisti iscritti in Trentino Alto Adige. La composizione vede nove consiglieri eletti dopo una tornata elettorale chiusa con un ballottaggio il 2 e 3 aprile 2025. Il mandato prevede decisioni su questioni associative, la promozione di iniziative per la formazione, e il monitoraggio della deontologia professionale. La durata quinquennale consente di pianificare azioni a lungo termine, garantendo stabilità nello svolgimento delle attività istituzionali regionali.

Scelta delle cariche interne e ruolo di sandra bortolin

Tra i nove consiglieri, Sandra Bortolin è stata scelta come presidente all’interno del gruppo, ottenendo un consenso unanime. La sua nomina esprime un’aspettativa di guida unitaria e collaborazione tra i componenti del Consiglio, elemento che ha ricevuto un riscontro positivo fin dal primo incontro ufficiale. Oltre alla presidente, sono stati riconfermati nei ruoli di vicepresidenza e tesoreria rispettivamente Maurizio Panizza e Hannes Senfter, mentre il segretario è Leonardo Pontalti. Queste nomine hanno l’obiettivo di facilitare la gestione operativa, la trasparenza finanziaria e il coordinamento generale dell’Ordine.

Rappresentanza nazionale fra minoranze linguistiche e consiglieri

Il Consiglio regionale ha eletto inoltre i rappresentanti nazionali per il Trentino Alto Adige. Fra questi figurano Gianfranco Benincasa ed Enrico Paissan, membri provenienti dalla categoria dei professionisti e pubblicisti. Per tutelare le minoranze linguistiche presenti nella regione, è stato designato Markus Perwanger, figura con un ruolo specifico di rappresentanza. Questa scelta vuole assicurare che le diverse realtà culturali e linguistiche della regione trovino voce anche a livello nazionale, nel Consiglio dell’Ordine dei giornalisti italiano.

La coesione interna e gli obiettivi prioritari del nuovo consiglio

L’elezione all’unanimità di tutte le cariche interne è stata letta come un segnale di coesione e volontà di collaborazione fra i consiglieri. Sandra Bortolin ha sottolineato come questa unità possa favorire un lavoro efficiente e serio, mirando a questioni cruciali quali la tutela della categoria, la formazione professionale e il rispetto delle norme deontologiche. Nel quadro della riforma dei media e della crisi dei modelli editoriali, il Consiglio intende mantenere alta l’attenzione sulle condizioni dei giornalisti trentini e altoatesini, preservandone il ruolo all’interno del panorama regionale e nazionale.

“Questa unità è fondamentale per affrontare le sfide attuali del nostro mestiere,” ha affermato Sandra Bortolin.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×