Il consiglio dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche ha tenuto la prima riunione nel 2025 per stabilire le cariche interne e tracciare le linee operative. Il gruppo è formato da professionisti e pubblicisti del territorio marchigiano, con l’obiettivo di consolidare la presenza sul territorio e potenziare le attività di formazione.
Composizione del consiglio e ruolo dei revisori dei conti
Oltre ai consiglieri, sono stati presentati i tre revisori dei conti, incaricati di vigilare sulle attività finanziarie dell’Ordine. Il presidente del collegio è Italo Tanoni, professionista del settore, affiancato da Giuseppe Ferrara, anch’egli professionista, e da Catiuscia Ceccarelli, rappresentante dei pubblicisti.
Alla riunione ha partecipato anche Luca Romagnoli, consigliere nazionale ed esponente della categoria dei pubblicisti, che ha fornito un collegamento con le istituzioni nazionali dell’Ordine.
Prima assemblea e nomine del consiglio ordine giornalisti marche
La riunione si è svolta con la partecipazione dei rappresentanti eletti dell’Ordine. Erano presenti i professionisti Franco Elisei, Stefano Fabrizi, Agnese Testadiferro, Alessandra Pierini, Raffaele Vitali e Asmae Dachan. Per i pubblicisti hanno partecipato Stefano Brecciaroli, Egidio Montemezzo e Giampiero Cinelli.
In apertura, Stefano Fabrizi, come iscritto più anziano, ha assunto temporaneamente la presidenza. Agnese Testadiferro, iscritta più giovane, ha assunto la funzione di segretaria temporanea. Si è poi proceduto alla votazione delle cariche ufficiali, con scrutinio segreto.
Le nomine definitive sono state: presidente Franco Elisei, vicepresidente Stefano Brecciaroli, segretario Stefano Fabrizi e tesoriere Egidio Montemezzo. Tutti i voti sono stati unanimi con un’eccezione di una scheda bianca. Per bilanciare la rappresentanza di genere, Elisei ha proposto l’istituzione di un secondo ruolo di vicepresidente, affidato ad Alessandra Pierini, proposta accolta senza opposizioni.
Linee guida e impegni per la nuova consiliatura nelle marche
Franco Elisei ha illustrato le priorità per la consiliatura appena iniziata. Ha messo l’accento sulla volontà di intensificare la presenza tra i giornalisti marchigiani, favorendo un dialogo costante con i professionisti del territorio. Tra gli obiettivi indicati c’è l’organizzazione di corsi di aggiornamento diffusi nelle diverse zone della regione.
Il consiglio ha inoltre definito i responsabili per alcune commissioni specifiche che affronteranno temi attuali e rilevanti per la categoria. La seduta si è chiusa con l’avvio delle prime pratiche prioritarie, necessarie per avviare l’attività operativa del nuovo consiglio.
La riunione ha rappresentato l’avvio concreto del mandato e ha fissato basi operative per gestire le sfide legate al giornalismo nell’area delle Marche.