Il nuovo decreto sulla cittadinanza impatta sulla Nazionale di calcio italiana: quali sono le novità

Il nuovo decreto sulla cittadinanza impatta sulla Nazionale di calcio italiana: quali sono le novità

Il nuovo decreto sulla cittadinanza italiana introduce requisiti più severi per i discendenti, influenzando le convocazioni della Nazionale di calcio e limitando l’accesso a talenti stranieri.
Il Nuovo Decreto Sulla Cittadi Il Nuovo Decreto Sulla Cittadi
Il nuovo decreto sulla cittadinanza impatta sulla Nazionale di calcio italiana: quali sono le novità - Gaeta.it

Il recente decreto legge riguardante la cittadinanza italiana avrà delle ripercussioni sulle future convocazioni della Nazionale di calcio. Luciano Spalletti, attuale commissario tecnico, deve ora considerare le nuove disposizioni governative che modificano le regole sulla trasmissione della cittadinanza iure sanguinis. Le modifiche prevedono che non sarà più sufficiente avere un antenato italiano per ottenere la cittadinanza, un cambiamento che potrebbe influenzare le scelte della squadra azzurra sul campo.

Modifiche al decreto sulla cittadinanza: novità importanti

Il nuovo decreto, pur mantenendo il principio della discendenza, introduce requisiti più stringenti per i figli di cittadini italiani nati all’estero. In particolare, sarà necessario dimostrare un legame effettivo con l’Italia affinché i discendenti possano accedere alla cittadinanza. Questa riscrittura normativa è stata messa in atto per allinearsi con le legislazioni di altri Paesi europei, garantendo così che la circolazione all’interno dell’Unione Europea sia riservata a coloro che hanno una connessione reale con il Paese di origine.

Le nuove regole stabiliscono che i discendenti di italiani nati all’estero diventeranno automaticamente cittadini solo per un massimo di due generazioni. Questo significa che per essere riconosciuti come cittadini dalla nascita, una persona deve avere almeno un genitore o un nonno nato in Italia. In aggiunta, i figli nati in Italia acquisiranno la cittadinanza italiana se almeno uno dei genitori ha risieduto nel Paese per un periodo continuativo di almeno due anni prima della nascita.

È importante sottolineare che questi nuovi limiti si applicano solamente a coloro che possiedono anche un’altra cittadinanza, per evitare casi di apolidia. Inoltre, le regole valgono indipendentemente dalla data di nascita, sia che queste siano avvenute prima o dopo l’entrata in vigore del decreto legge. Chi è già stato riconosciuto come cittadino continuerà ovviamente a mantenere il proprio status.

Implicazioni per la Nazionale: come cambia il panorama delle convocazioni

Con il recepimento di queste nuove norme, si segna un cambio di rotta significativo per quanto riguarda le convocazioni nella Nazionale di calcio italiana. Infatti, il governo ha stabilito che per ottenere la cittadinanza si dovrà dimostrare un legame diretto, limitando così l’accesso ai discendenti dell’italiano a un numero ridotto di generazioni. Prima di questa modifica, era sufficiente fornire prova di qualsiasi discendenza da una persona di nazionalità italiana, senza entrare nel merito del grado di parentela.

Questa situazione solleva interrogativi per gli atleti nati all’estero che in passato avrebbero potuto beneficiare della cittadinanza italiana tramite relazioni più distanti. Un esempio attuale è Mateo Retegui, originario dell’Argentina e convocato per la prima volta dalla Nazionale nel 2023, che ha avuto accesso alla cittadinanza grazie al nonno materno. Al contrario, giocatori come Jorginho e Thiago Motta, che avevano ottenuto la cittadinanza attraverso un trisavolo e un bisnonno rispettivamente, non avrebbero avuto la possibilità di essere convocati.

Il cambiamento potrebbe quindi avere conseguenze non solo sui convocati, ma anche sulla qualità e la varietà del team, poiché limita le possibilità di reintegrare talenti che avrebbero potuto portare nuove esperienze e abilità alla squadra nazionale. Quindi, Spalletti dovrà pianificare con maggiore attenzione le future selezioni, tenendo conto di queste novità legislative e delle loro conseguenze sul mondo del calcio italiano.

Change privacy settings
×