Nel panorama letterario contemporaneo, si inserisce il libro “Bomber e Mister Franco. Una partita ancora”, scritto da Mimmo Cacciuni Angelone e pubblicato da LabDFG. Disponibile da oggi in libreria e nei formati digitali, questa opera combina sport e emozioni, raccontando la storia di una squadra di giovani calciatori in un paese immaginario, ma rappresentativo di tante realtà italiane. La narrazione abbraccia tematiche universali, rendendola accessibile a un pubblico ampio, appassionato di sport e della vita quotidiana.
La trama e i personaggi del libro
Il racconto si sviluppa attorno alla squadra Under 14 di Sama, un comune che ricorda molte località della provincia italiana. Qui si intrecciano le vite di allenatori, giovani atleti, genitori e dirigenti, tutti coinvolti nel mondo del calcio. Oltre alle partite, il libro esplora le relazioni tra i personaggi, le loro ambizioni e le loro paure. Attraverso queste avventure, il lettore può riflettere su temi come la crescita personale, la comunità e il desiderio di autenticità. Il calcio diventa il filo conduttore, ma le emozioni raccontate possono essere facilmente associate a qualsiasi sport.
L’autore: Mimmo Cacciuni Angelone
Mimmo Cacciuni Angelone è un autore napoletano con radici a Torre del Greco, dove ha trascorso gran parte della sua vita. La sua passione per lo sport è ben documentata: per quattordici anni ha seguito le squadre nazionali di basket, partecipando a eventi come Europei e Mondiali. Questa esperienza lo ha portato a viaggiare in giro per il mondo, approfondendo la sua conoscenza del settore e della comunicazione. Oltre alla narrativa, Cacciuni ha svolto ruoli importanti nella comunicazione istituzionale, il che ha sicuramente influenzato il suo modo di raccontare storie.
Presentazione e impatto del libro
La presentazione ufficiale del libro avrà luogo domani, presso il Palazzo Baronale di Torre del Greco, alle ore 11:30. Questo evento, patrocinato dall’amministrazione comunale, rappresenta una bella occasione per l’autore di condividere la sua opera con la comunità locale e per i lettori di avvicinarsi a una storia che celebra i valori dello sport e le relazioni umane. Il libro, già atteso da molti appassionati, potrebbe diventare un punto di riferimento nel genere narrativo dedicato al mondo sportivo, grazie alla sua combinazione di esperienza personale e narrazione coinvolgente.
Bomber e Mister Franco si colloca in un contesto in cui la narrativa sportiva è spesso sottovalutata, ma ha il potere di avvicinare le persone e di istruirle attraverso esperienze di vita che, pur essendo specifiche, parlano a tutti noi.