Da quest’anno, i visitatori di Venezia dovranno prestare attenzione a un’importante novitĂ : l’introduzione di un ticket d’ingresso che ha visto aumentare il suo costo. Mentre nel 2024 il biglietto era di 5 euro, per la stagione 2025 il prezzo è raddoppiato a 10 euro per coloro che prenotano nei tre giorni precedenti alla visita. Questa modifica è parte di un piano dell’amministrazione comunale volto a gestire il flusso turistico nella cittĂ lagunare, che sta affrontando sfide legate alla conservazione del patrimonio culturale e alla sostenibilitĂ ambientale.
I giorni di prenotazione obbligatoria
L’amministrazione comunale ha identificato 54 giorni dell’anno in cui l’accesso a Venezia sarĂ regolato da questo nuovo sistema. Questi giorni sono stati scelti considerando i periodi di maggiore affluenza turistica, in modo da bilanciare il numero di visitatori con la capacitĂ della cittĂ di accoglierli. Le date di inizio della misura saranno ufficializzate il 18 marzo, con il primo giorno di obbligo che sarĂ il 18 aprile. Da quel momento, il ticket sarĂ necessario fino al 4 maggio, e successivamente durante i weekend da venerdì a domenica, fino al 27 luglio. Durante queste date, inclusa la festivitĂ del 2 giugno, i turisti dovranno prenotare e pagare in anticipo per visitare la cittĂ .
Esenzioni per residenti e studenti
Una novitĂ significativa rispetto alla normativa passata riguardano le esenzioni. I residenti della regione Veneto e gli studenti che frequentano le scuole e le universitĂ a Venezia non necessiteranno del ticket d’ingresso per visitare la cittĂ . Lo scorso anno, sebbene fossero esentati dal costo, erano comunque tenuti a prenotare. Questa modifica potrebbe rappresentare un incentivo per i residenti e gli studenti a continuare a vivere e studiare in questa storica cittĂ senza ulteriori carichi economici.
Chi non deve pagare
Coloro che desiderano visitare le isole della Laguna o le aree piĂ¹ periferiche di Venezia non saranno soggetti al pagamento del ticket. Questo cambiamento è destinato a promuovere la scoperta di aree meno conosciute della cittĂ e a ridurre la congestione nei luoghi piĂ¹ turistici. Inoltre, chi alloggia in strutture ricettive all’interno della cittĂ non sarĂ tenuto a pagare il nuovo ticket, incentivando il turismo nelle strutture locali.
La decisione riguardante il ticket d’ingresso si inserisce in un contesto piĂ¹ ampio, finalizzato a garantire un’esperienza piĂ¹ sostenibile e gestita per i turisti e a preservare l’identitĂ e il patrimonio di Venezia. La cittĂ , nota per i suoi canali, architettura mozzafiato e storia affascinante, continua a cercare nuovi metodi per affrontare le sfide legate al turismo di massa, che spesso minaccia la sua unicitĂ .