il padiglione giappone a expo 2025 di osaka, tra legno e tradizione nella foresta della tranquillità

il padiglione giappone a expo 2025 di osaka, tra legno e tradizione nella foresta della tranquillità

Il padiglione giapponese all’Expo 2025 di Osaka unisce tradizione e modernità con una struttura circolare in legno, creando un’oasi di tranquillità che integra natura, cultura e innovazione architettonica.
Il Padiglione Giappone A Expo Il Padiglione Giappone A Expo
Il padiglione giapponese all’Expo 2025 di Osaka, progettato da Nikken Sekkei e Oki Sato, unisce tradizione e modernità attraverso una struttura circolare in legno naturale, immersa nella “Foresta della Tranquillità”, offrendo un’esperienza di calma e riflessione in armonia con la natura. - Gaeta.it

L’expo 2025 di Osaka vede tra i suoi protagonisti un padiglione carico di significato culturale e artistico. Il Giappone ha scelto un progetto che richiama radici profonde, usando materiali naturali e un design pensato per calare i visitatori in un’atmosfera di calma e riflessione. L’opera prende forma grazie al lavoro di due protagonisti dell’architettura contemporanea giapponese, che hanno dato vita a una struttura capace di racchiudere al tempo stesso modernità e storia.

architettura ispirata alla natura e al legno, valore culturale e ambientale

Il padiglione giapponese si distingue per la scelta di un materiale emblematico: il legno. Questo non è un elemento scelto a caso, ma un riferimento forte alla tradizione nipponica, dove il legno ha da sempre un ruolo centrale nell’edilizia e nell’arte. Il legno conferisce al padiglione una qualità visiva calda, accogliente, e un senso di rispetto per gli elementi naturali che forma una parte essenziale del design giapponese. Il progetto ha l’obiettivo di integrare la costruzione con il paesaggio circostante, riducendo l’impatto visivo di forme più aggressive e prediligendo un linguaggio architettonico che sappia parlare con grande delicatezza attraverso materiali nobili e sostenibili.

struttura circolare per armonia e continuità

La struttura è completamente circolare, una forma scelta proprio per evocare l’armonia e la continuità, elementi centrali nella filosofia orientale. L’uso del legno, non trattato o verniciato in modo invasivo, ha dato anche una sfida tecnica al team di progettazione, che ha dovuto valutare le migliori soluzioni per garantire stabilità, resistenza agli agenti atmosferici e longevità della struttura. Si tratta di un equilibrio tra tecnologia e tradizione, non semplice da realizzare.

il ruolo dello studio nikken sekkei e di oki sato nel progetto

Dietro questo lavoro c’è la collaborazione tra lo studio Nikken Sekkei, una delle realtà più autorevoli dell’architettura contemporanea giapponese, e il designer Oki Sato. Entrambi portano avanti un approccio che miscela razionalità e creatività, con una forte attenzione alla qualità dei dettagli e all’esperienza sensoriale degli utenti. Nikken Sekkei si è occupato principalmente degli aspetti strutturali e dell’inserimento ambientale, mentre Oki Sato ha curato il design concettuale, dando vita a uno spazio interno capace di sorprendere e coinvolgere chi lo attraversa.

dialogo tra tecnica e sensibilità artistica

Il progetto nasce da un dialogo tra esperienza tecnica e sensibilità artistica. Entrambi i team hanno appoggiato la volontà di realizzare un padiglione che non fosse solo un contenitore di esposizione, ma un vero e proprio ambiente immersivo, dove tradizione e natura si mescolano. L’unione di queste competenze ha permesso di superare difficoltà legate alla scelta di materiali naturali in una struttura che deve resistere al tempo e a migliaia di visitatori ogni giorno.

la foresta della tranquillità: un’oasi di pace nel cuore dell’expo

Il padiglione giapponese è incastonato all’interno di un’area chiamata “Foresta della Tranquillità”. Si tratta di uno spazio progettato per offrire ai visitatori uno scorcio di natura nel contesto animato dell’expo. Qui le piante, il profumo del legno e l’assenza di elementi superflui lavorano per creare un sentimento di pace e pausa dal caos esterno. La foresta funge da filtro sensoriale ed emotivo, invitando a rallentare i ritmi e a immergersi in un’esperienza meditativa che richiama la cultura degli spazi verdi tipici giapponesi.

simbolismo della foresta nel paesaggio urbano

Oltre alla funzione estetica, questa area ha anche uno scopo simbolico. Nel paesaggio urbano, sempre più dominato dall’asfalto e dall’acciaio, la foresta ricorda l’importanza di conservare legami stretti con la natura. I materiali, le forme e le piante selezionate concorrono a ricreare un’atmosfera che rispecchia un rapporto antico ma ancora attuale. In effetti, la foresta si carica di significati, diventando una sorta di invito a riflettere su come viviamo lo spazio intorno a noi.

la posizione del padiglione e il contesto dell’anello centrale dell’expo

Il sito scelto per il padiglione giapponese è ai margini dell’anello centrale dell’expo di Osaka, un punto chiave per chi visita l’evento. L’anello centrale costituisce il cuore pulsante dell’esposizione, dove si concentrano gran parte delle attrazioni e dei padiglioni più importanti. Questa posizione permette a numerosi visitatori di incrociare la struttura senza fatica, offrendo punti di vista diversi dal percorso principale.

un posizionamento strategico e simbolico

Il posizionamento ai margini ha inoltre un senso strategico e simbolico. Il padiglione non vuole sovrastare gli spazi circostanti, ma dialogare con loro in maniera discreta e raffinata. La forma circolare e i materiali usati diminuiscono l’impatto visivo massiccio, consentendo una lettura fluida del paesaggio circostante. Chi si avvicina può percepire un contrasto, tra il trambusto dell’expo e la calma sprigionata da questo luogo, fatto di legno, piante e linee morbide.

L’intero progetto sembra voler indirizzare verso una diversa concezione del rapporto tra spazio costruito e natura. Un invito a guardare al futuro attraverso la lente del passato, calcolando ogni dettaglio per evocare emozioni semplici ma profonde.

Change privacy settings
×