L’evento noto come il paese dei balocchi sta per salutare il suo pubblico con l’ultima edizione prevista dal 21 al 24 agosto a Bellocchi di Fano. Dopo più di due decenni, la manifestazione chiude un capitolo importante, lasciando un’eredità legata al gioco e alla riflessione su temi sociali, civili e culturali. L’associazione organizzatrice ha annunciato la fine definitiva della kermesse, riconosciuta come un appuntamento fisso per famiglie e bambini.
Nuovi progetti per il futuro del paese dei balocchi
Nonostante la chiusura della tradizionale manifestazione, l’associazione non si ferma. Michele Brocchini ha annunciato che il paese dei balocchi continuerà a vivere ma con un’approccio differente, attraverso nuovi progetti che avranno sede nel territorio. Le iniziative saranno pensate per mantenere vivo lo spirito dell’evento e per coinvolgere la comunità in modi nuovi e più sostenibili rispetto al passato.
Il gruppo organizzativo sta già lavorando a idee che andranno a sostituire la kermesse estiva così come conosciuta, puntando a iniziative capaci di stimolare l’interesse e generare partecipazione. Il cambiamento si configura come una fase di trasformazione in cui si porteranno avanti i valori fondamentali del paese dei balocchi, senza perdere il contatto con il pubblico e con le esigenze di un territorio.
Il presidente Michele Brochini annuncia la fine di un ciclo
Michele Brocchini, presidente dell’associazione promotrice, ha chiarito che questa ultima edizione sarà un arrivederci diverso rispetto al passato. Ha detto che il progetto è nato con obiettivi precisi e che questi sono stati raggiunti grazie all’impegno di un gruppo affiatato, ma ora si chiude un cerchio. Brocchini ha spiegato che i cambiamenti nei modi di partecipare e la riduzione delle energie disponibili hanno portato alla decisione di chiudere l’esperienza così come è stata conosciuta fino ad ora.
Il presidente ha voluto sottolineare come preferiscano fermarsi al momento culminante, lasciando un’immagine positiva da custodire nei ricordi di chi ha partecipato negli anni. L’ultima edizione si svolgerà in quattro giorni estivi, richiamando l’attenzione su quella dimensione familiare che ha permesso alla manifestazione di crescere e affermarsi nel territorio della provincia di Pesaro.
Dettagli e informazioni sull ’ ultima edizione in programma
L’associazione ha precisato che il programma dettagliato dell’ultima edizione sarà reso disponibile a breve. Sarà pubblicato sul sito ufficiale www.bellocchi.org e sui canali social della manifestazione. I quattro giorni di eventi proporranno conferme e forse anche qualche novità, mantenendo vivo l’interesse di chi ha seguito il paese dei balocchi nel tempo.
La chiusura segna un passaggio di consegne, senza tuttavia cancellare le testimonianze e i valori che hanno accompagnato l’iniziativa dal lontano 2004. L’appuntamento dal 21 al 24 agosto rappresenta per Bellocchi un momento di festa e riflessione, un’occasione per ricordare quanto questa esperienza abbia segnato la comunità e i partecipanti di ogni età.
Una festa dedicata al gioco e ai valori civili
Il paese dei balocchi ha rappresentato un punto d’incontro dove l’intrattenimento si mescolava a profonde riflessioni su argomenti complessi. Dal 2004, la manifestazione ha affrontato temi come legalità, solidarietà e responsabilità civile con l’occhio di chi guarda il mondo per la prima volta, quello dei bambini. Il format ha sempre puntato a coinvolgere i più piccoli, offrendo spunti per capire questioni delicate attraverso laboratori, testimonianze e attività interattive.
Nel corso degli anni, l’evento ha ospitato numerosi testimoni illustri, esperti e personalità impegnate in ambiti sociali e culturali. Questa formula ha contribuito a fare della festa un luogo in cui il gioco non era fine a sé stesso ma uno strumento potente per trasmettere messaggi utili alla crescita. Il paese dei balocchi ha così firmato una storia di dialogo tra generazioni, con la forte volontà di educare senza rinunciare al divertimento.