Il palinsesto Rai per il 2024-2025 ha presentato diverse novità significative, tra cui la nuova conduzione di Affari Tuoi da parte di Stefano De Martino e il ritorno di Maria Latella su Rai3. Questi cambiamenti, insieme ad altre sorprese nel panorama dell’intrattenimento, offrono un’anteprima stimolante di ciò che gli spettatori possono aspettarsi dalla rete pubblica. Si conferma l’importanza dell’intrattenimento prime time, come sottolineato da Marcello Ciannamea, direttore della sezione, che ha dichiarato quest’area come strategica per il palinsesto.
Stefano De Martino ad ‘Affari Tuoi’
Una delle notizie più attese riguarda la conduzione da parte di Stefano De Martino del celebre programma Affari Tuoi, che andrà in onda su Rai1 a partire da lunedì 2 settembre. Questo segna il suo debutto ufficiale sulla rete ammiraglia. De Martino sostituisce Amadeus, portando una freschezza notevole al format. Il gioco dei pacchi, che ha intrattenuto milioni di telespettatori nel corso degli anni, promette di mantenere il suo ritmo frizzante, affiancato da nuove dinamiche. In aggiunta, il 21 settembre debutterà il game show Chi può batterci?, condotto da Marco Liorni, che avrà un formato innovativo: il pubblico in studio avrà la possibilità di sfidare una squadra composta da volti noti del panorama televisivo e sportivo. Liorni non solo guiderà il programma ma sarà anche un giocatore, un esperimento intrigante che si preannuncia divertente per gli spettatori. La programmazione continua con il 46esimo Festival del Circo di Montecarlo, presentato da Serena Autieri, il 27 dicembre e il 2 gennaio.
Palinsesto di Rai 2 e Rai 3
Rai2 si propone di raggiungere un pubblico più giovane con un palinsesto fresco e innovativo. Durante il lunedì, troviamo programmi come Lo Spaesato di Teo Mammuccari e Se mi lasci non vale di Luca Barbareschi; il martedì sarà dominato da The floor – ne rimarrà solo uno con Ciro Priello e Fabio Balsamo, e Boss in incognito guidato da Max Giusti. La seconda serata si accende con Fisica dell’Amore di Vincenzo Schettini e Gli occhi del musicista di Ruggeri. Il giovedì, la novità Questioni di stile con Elisabetta Gregoraci esplorerà temi legati al lifestyle.
Rai3, invece, continuerà a offrire intrattenimento di qualità con programmi satirici e informativi. Tra questi, Blob e Donne sull’orlo di una crisi di nervi con Piero Chiambretti. Molto atteso è Lo Stato delle cose condotto da Massimo Giletti, dove si discuteranno questioni di attualità e cultura. Parallelamente, Roberto Saviano presenterà Insider – Faccia a Faccia con il crimine, che metterà in luce le insidie delle organizzazioni criminali.
Novità su Rai e il ritorno di Maria Latella
Una delle sorprese di quest’anno è il ritorno di Maria Latella a Rai3 con il suo nuovo programma A casa di Maria Latella. La professionalità e l’esperienza della giornalista offriranno spunti di discussione su temi di rilevanza nazionale, come politica, economia e cultura. Latella, dopo una lunga carriera a Sky, si dice entusiasta di fare il suo ritorno sulla rete in cui ha iniziato la sua carriera.
Inoltre, un altro programma di grande interesse sarà Che magnifica impresa, condotto da Mario Sechi, in onda su Rai Storia. Il programma intende esplorare la manifattura e l’imprenditoria italiana, raccontando le storie, le sfide e i successi di chi ha contribuito alla grandezza del nostro Paese. Un’analisi che si preannuncia coinvolgente e ricca di spunti per riflettere sull’industria e il lavoro in Italia.
Fiorello e Serena Bortone assenti nel 2024
Un aspetto rilevante del palinsesto è l’assenza di Fiorello e Serena Bortone per il 2024. L’amministratore delegato di Rai, Roberto Sergio, ha confermato che Fiorello non sarà presente in tv nel corso dell’anno, sperando in un suo ritorno nel 2025. Per quanto riguarda Serena Bortone, è stata proposta di lavorare su due progetti per Rai3 e Rai1, ma nessuna proposta è stata accettata. Sarà impegnata in un programma quotidiano su Radio 2, un ritorno modesto ma significativo alle origini della sua carriera.
Nuovi contenuti e programmi in arrivo
Altro atteso è il programma Le stagioni dell’amore, condotto da Mara Venier, un dating show dedicato alla terza età che promette di riportare alla luce le dinamiche delle relazioni romantiche in modo innovativo. Andrea Delogu avrà inizio con La Porta Magica, un programma volto al miglioramento personale, mentre Serena Autieri presenterà Il Canto della Terra, un viaggio sulle radici musicali italiane intersecando suoni e culture diverse.
Infine, con l’arrivo dei game show come Reazione a catena e L’eredità, Rai1 si prepara a mantenere alta l’attenzione sul divertimento quotidiano, con volti noti come Pino Insegno e Marco Liorni a condurre. La programmazione pare essere pensata per soddisfare le esigenze di un pubblico variegato, compreso tra intrattenimento, informazione e cultura.