Il Palio di Siena 2022: La Contrada dell'Onda trionfa sotto la pioggia

Il Palio di Siena 2022: La Contrada dell’Onda trionfa sotto la pioggia

Il Palio Di Siena 2022: La Contrada Dell'Onda Trionfa Sotto La Pioggia Il Palio Di Siena 2022: La Contrada Dell'Onda Trionfa Sotto La Pioggia
Il Palio di Siena 2022: La Contrada dell'Onda trionfa sotto la pioggia - Gaeta.it

L’attesa sotto il cielo grigio

Sospeso per due giorni a causa delle avverse condizioni meteorologiche, il Palio di Siena ha finalmente preso il via, colorando di bianco e di azzurro il cielo sopra piazza del Campo di Siena. Il fantino Carlo Sanna, conosciuto come “Brigante”, ha guidato il cavallo castrone sauro Tabacco verso la vittoria, regalando alla Contrada dell’Onda un trionfo indimenticabile.

La spettacolare corsa

La corsa ha regalato momenti di grande tensione e adrenalina, con la Contrada dell’Onda che ha dimostrato determinazione e abilità in ogni curva. La svolta decisiva si è verificata durante la “spianata” dopo la prima curva del Casato, quando l’Onda ha effettuato un sorpasso magistrale nei confronti dell’Oca, vincitrice dell’edizione precedente.

La resistenza della Contrada

Nonostante la strenua resistenza dell’Oca, la Contrada dell’Onda ha mantenuto la testa della corsa fino all’ultimo giro, tagliando per prima il traguardo e conquistando la vittoria tanto agognata. Un trionfo che resterà nella storia del Palio di Siena come un momento indimenticabile di sport e tradizione.

Approfondimenti

    Carlo Sanna: È il fantino conosciuto come “Brigante” che ha guidato il cavallo Tabacco alla vittoria nel Palio di Siena. I fantini sono figure centrali in questo antico evento tradizionale, dove gareggiano per le varie contrade della città di Siena, indossando i colori distintivi di ciascuna contrada.

    Contrada dell’Onda: Una delle diciassette contrade storiche di Siena. Le contrade sono divisioni territoriali della città, ciascuna con i propri simboli, colori, storia e rivalità. Nel Palio di Siena, rappresentano dei veri e propri team nelle competizioni equestri.
    Palio di Siena: È una competizione equestre che si tiene due volte all’anno, il 2 luglio e il 16 agosto, in onore della Madonna di Provenzano e della Madonna dell’Assunta. I fantini gareggiano per la vittoria della “cencio”, un drappo dipinto a mano, simbolo di prestigio per la contrada vincitrice.
    Contrada dell’Oca: Un’altra delle contrade storiche di Siena, avversaria della Contrada dell’Onda nel Palio menzionato nell’articolo. Le rivalità tra le contrade sono antiche e profonde, contribuendo a rendere la competizione ancora più affascinante.
    Il Palio di Siena è uno degli eventi più celebri e suggestivi della tradizione italiana, che risale al Medioevo e che ancora oggi attira numerosi visitatori da tutto il mondo. La corsa si svolge in Piazza del Campo, il cuore della città di Siena, e rappresenta un connubio unico tra sport, storia, tradizione e orgoglio locale.

Change privacy settings
×