Eataly ha presentato il suo nuovo prodotto, il Pane Eataly, che celebra l’arte della panificazione italiana. Questo pane biologico è il risultato di un mix di farine locali, rappresentando la ricchezza delle diverse tradizioni regionali del nostro Paese. Dal 4 febbraio, sarà disponibile nelle panetterie del gruppo, accompagnato da un ricco calendario di eventi che metteranno in evidenza le caratteristiche che contraddistinguono un pane di alta qualità.
L’arte della panificazione con il Pane Eataly
Il Pane Eataly si distingue per la sua forma ovale e la leggerezza dell’impasto, ottenuto grazie a farine biologiche di grano tenero, grano duro e crusca di grano tenero. Quest’ultima, utilizzata come spolvero superficiale, contribuisce a creare una crosta croccante, mentre l’impasto ricco di aromaticità promette un sapore avvolgente ad ogni morso. La lavorazione avviene rigorosamente a mano, secondo le tradizioni artigianali, utilizzando il lievito madre. La cottura su pietra refrattaria esalta ulteriormente il gusto, rispettando i metodi tradizionali.
Eataly ha annunciato che il nuovo pane sarà protagonista di una serie di eventi dal 4 febbraio al 9 marzo, un calendario di iniziative che mira a illustrare le specificità di un prodotto quotidiano che può elevarsi a simbolo di qualità gastronomica. Queste attività offrono anche un’opportunità di approfondimento sull’importanza del pane come espressione del patrimonio culturale italiano.
L’adesione al Manifesto del pane Slow
Con il lancio del Pane Eataly, il gruppo ha aderito al Manifesto del pane Slow, una iniziativa di Slow Food Italia e Slow Grains lanciata a ottobre 2024. L’obiettivo è coinvolgere tutta la filiera della panificazione per promuovere un prodotto di alta qualità. I principi fondanti includono il supporto a pratiche agricole sostenibili e focalizzate sulla qualità, così come la salvaguardia delle tecniche tradizionali di panificazione.
Il manifesto mette in luce come il pane rappresenti non solo un alimento ma anche una manifestazione della cultura, della biodiversità e delle tradizioni locali. “Ogni terreno ha il suo grano, ogni popolo il suo pane,” affermano gli ideatori, suggerendo l’importanza di collegare il prodotto alla comunità di riferimento. Eataly si fa portavoce di questi valori, unendo panificatori, agricoltori e mugnai per tutelare e celebrare la biodiversità dell’agricoltura italiana.
Attività didattiche e proposte di mercato
Eataly non si ferma alla semplice vendita del pane, ma punta alla formazione e alla conoscenza. Ogni giorno, presso le sue sedi, è possibile assistere all’infornata pomeridiana. Le aule didattiche della Scuola Eataly offrono corsi e incontri per approfondire l’arte della panificazione, con titoli accattivanti come “Il pane di Eataly” o “Il pane all’alba,” dove i partecipanti possono imparare direttamente dai maestri panettieri.
In aggiunta, i clienti possono acquistare il mix di farine utilizzato per il Pane Eataly, permettendo anche a chi desidera cimentarsi a casa di provare l’esperienza di panificazione. Ogni confezione contiene un QR Code che rimanda a una ricetta speciale. Inoltre, fino al 9 marzo, gli iscritti a Eataly Club possono ricevere in omaggio il lievito madre del brand.
Il Pane Eataly si affianca a oltre venti diverse tipologie di pane disponibili, dal Rustic e il Panedì all’Integrale e la Baguette. La varietà include anche soluzioni con semi, noci, e specialità regionali, permettendo ai clienti di esplorare e gustare diverse tradizioni della panificazione italiana. Chiunque desideri approfondire può trovarne tutti i dettagli sul sito di Eataly.
Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2025 da Sara Gatti