Il Paradiso delle Signore si ferma: da cosa sarà sostituito, la decisione Rai

Il Paradiso delle Signore si ferma: da cosa sarà sostituito, la decisione Rai

Il Paradiso Delle Signore Il Paradiso Delle Signore
Il Paradiso Delle Signore - gaeta.it

Il pomeriggio di Rai1 si prepara a vivere un passaggio significativo a partire da maggio 2025. Dopo anni di presenza fissa nel palinsesto, la soap italiana Il Paradiso delle Signore si avvia verso la conclusione della sua nona stagione, aprendo lo spazio a un nuovo titolo di origine spagnola.

Una decisione editoriale che segna un cambio di rotta nella programmazione pomeridiana della rete ammiraglia della Rai, che punta a rinnovare la proposta mantenendo alta l’attenzione del pubblico. Il ciclo narrativo della stagione 9 di Il Paradiso delle Signore terminerà venerdì 3 maggio 2025, giorno in cui verrà trasmessa l’ultima puntata prima della pausa estiva. La soap, ambientata nel mondo della moda milanese degli anni ’60, ha continuato a mantenere un’alta fidelizzazione da parte del pubblico anche in questa stagione, con uno share costante e una fanbase attiva sui social.

Tra gli intrecci principali che hanno segnato gli ultimi episodi, spiccano la scoperta di Odile sull’identità del padre biologico, Umberto, che ha scosso gli equilibri familiari, e l’evoluzione del rapporto complicato tra Marcello e Rosa, alle prese con scelte difficili e aspettative disattese. Sullo sfondo, non si sono placate le tensioni tra Tancredi e Marta, personaggi già coinvolti in vicende passate che tornano a scontrarsi in maniera indiretta. Le ultime settimane di messa in onda prevedono anche un’interruzione il 1° maggio, giornata festiva, che potrebbe causare un piccolo slittamento nella programmazione. Il finale, secondo quanto anticipato, resterà aperto, senza risposte definitive su alcune trame, lasciando al pubblico un senso di attesa che si protrarrà fino a settembre, quando la soap dovrebbe tornare con una nuova stagione, salvo cambi di programmazione.

Ritorno a Las Sabinas debutta su Rai1 dal 5 maggio

Con la chiusura temporanea de Il Paradiso delle Signore, Rai1 accoglierà un nuovo titolo nel suo palinsesto: Ritorno a Las Sabinas, una serie spagnola composta da 70 episodi, che ha esordito in streaming su Disney+ a ottobre 2024. Il debutto sul canale generalista è previsto per lunedì 5 maggio, in corrispondenza del primo slot utile post-finale della soap italiana.

Las Sabinas
Las Sabinas, Debutta Su Rai1 ( Fonte Disney Plus ) – Gaeta.it

La serie racconta il rientro di due sorelle, Gracia e Paloma Molina Montalvo, nella loro terra d’origine, dopo anni di distanza. Le due donne, interpretate da Celia Freijeiro e Olivia Molina, sono chiamate a confrontarsi con un passato familiare irrisolto e con la gestione della tenuta agricola di famiglia, ormai in grave difficoltà economica. Il padre, Emilio, interpretato da Nancho Novo, è un uomo fragile, segnato dalla vecchiaia e da vicende personali che emergono nel corso della narrazione. Il racconto si muove tra dinamiche familiari, conflitti irrisolti, vecchie ferite e nuove responsabilità. Il tono della serie è più drammatico e riflessivo rispetto alla soap italiana che sostituisce, ma mantiene al centro rapporti umani profondi, valori legati alla terra e alla memoria familiare. Non a caso, il titolo ha riscosso un buon successo nella prima fase di distribuzione in Spagna e nei paesi ispanofoni.

Un cambio strategico nel pomeriggio di Rai1

La scelta di inserire una produzione spagnola nel cuore del pomeriggio di Rai1 risponde a una logica di rinnovamento editoriale. Il pubblico che segue Il Paradiso delle Signore ha dimostrato un forte interesse per le narrazioni seriali, soprattutto se arricchite da elementi familiari, emozionali e storici. In questo senso, Ritorno a Las Sabinas potrebbe intercettare parte di quello stesso target, offrendo però un linguaggio e un contesto culturale diversi. Il cast della serie comprende anche Ángela Molina, attrice storica del cinema spagnolo e madre di Olivia, e Andrés Velencoso, noto per il suo passato da modello e per la presenza in diverse fiction europee. La fotografia della serie è curata, le ambientazioni rurali evocano un realismo che si distacca dai set patinati del Paradiso, ma creano un’alternativa credibile per il pubblico italiano abituato a una narrazione visiva di qualità.

L’operazione non è isolata: Rai1 ha già in passato sperimentato contenuti di importazione nel daytime, ma questa volta punta su un prodotto autoconclusivo, con un numero preciso di episodi e una trama chiusa, scelta che consente di programmare la prossima stagione della soap italiana in modo più lineare. Chi segue la fascia pomeridiana della rete dovrà abituarsi a nuovi volti e storie, ma senza perdere quel filo conduttore fatto di relazioni, segreti e scelte difficili che ha sempre caratterizzato il palinsesto.

Change privacy settings
×