Il Parco dei Castelli Romani lancia una grande iniziativa contro l’abbandono dei rifiuti

Il Parco dei Castelli Romani lancia una grande iniziativa contro l’abbandono dei rifiuti

Screenshot 2024 10 08 110950 Screenshot 2024 10 08 110950

Il Parco dei Castelli Romani ha dato il via a una serie di iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti nelle sue aree protette, un problema che minaccia da tempo il delicato equilibrio ambientale della zona. Il progetto di cittadinanza attiva ha preso il via domenica 6 ottobre con una giornata di bonifica ambientale lungo la via dei Laghi, al confine tra Velletri e Nemi, coinvolgendo volontari, associazioni e amministrazioni locali.


Un progetto di cittadinanza attiva: l’inizio di un percorso per il Parco dei Castelli Romani

Questa iniziativa, promossa dal Parco dei Castelli Romani e sostenuta dalle Amministrazioni locali con il coinvolgimento delle associazioni ambientaliste, ha visto una notevole partecipazione di cittadini. Circa cinquanta volontari, supportati dalla Protezione Civile di Nemi, si sono impegnati nella pulizia dell’area, raccogliendo rifiuti e contribuendo al recupero di una delle zone più colpite dall’incuria.

Il ruolo delle associazioni e il supporto delle istituzioni locali

L’iniziativa è stata fortemente voluta dal commissario straordinario dell’Ente, l’avvocato Ivan Boccali, e supportata da associazioni locali come Legambiente Artemisio e Fare Verde Velletri – Colli Albani. Il direttore del Parco, Emanuela Angelone, ha accolto i volontari, illustrando l’importanza del progetto per il territorio. “Questo è solo l’inizio di un percorso che non mira solo alla rimozione dei rifiuti, ma anche alla sensibilizzazione dei cittadini verso la tutela dell’ambiente,” ha dichiarato la Angelone, sottolineando il ruolo educativo e sociale del progetto.

Attrezzati per ripulire: un impegno concreto contro i rifiuti

I volontari, muniti di guanti, pinze e sacchi per la raccolta, hanno lavorato con dedizione, raccogliendo plastica, vetro, cartacce e altri rifiuti. Non sono mancati oggetti di grandi dimensioni, come vecchi pneumatici, che hanno richiesto l’intervento di mezzi specifici. Lungo il percorso, i rifiuti raccolti sono stati posizionati a bordo strada, pronti per il ritiro da parte dei mezzi per la raccolta differenziata.

Un obiettivo ambizioso: creare una cultura di rispetto per l’ambiente

Il progetto, come sottolineato dal commissario Ivan Boccali, ha lo scopo di promuovere una cultura del rispetto per l’ambiente, coinvolgendo cittadini e associazioni in un percorso condiviso. Boccali ha inoltre annunciato l’avvio di un bando pubblico per individuare sponsor tecnici o finanziatori per supportare economicamente il progetto. “L’abbandono dei rifiuti rappresenta un danno ambientale ed economico che non possiamo ignorare. Il nostro obiettivo è rafforzare la collaborazione con gli enti locali e creare un forte legame tra popolazione e ambiente,” ha dichiarato il commissario.

Soddisfazione e appello delle associazioni ambientaliste

I presidenti delle associazioni coinvolte, Alberto Fantozzi di Legambiente Artemisio e Fabrizio Battistini di Fare Verde Velletri – Colli Romani, hanno espresso soddisfazione per l’esito dell’iniziativa. “Siamo felici di aver contribuito alla pulizia della via dei Laghi, ma siamo consapevoli che c’è ancora molto da fare. Queste iniziative sono fondamentali non solo per ripulire, ma anche per sensibilizzare l’opinione pubblica”, hanno dichiarato, invitando altre associazioni e cittadini a unirsi al progetto.


Il successo della prima giornata di bonifica dimostra come l’impegno condiviso possa fare la differenza nella lotta all’abbandono dei rifiuti. Attraverso un costante sforzo comune, il Parco dei Castelli Romani mira a promuovere una consapevolezza ambientale più diffusa e a costruire un territorio pulito e protetto per le generazioni future.

Change privacy settings
×