Con l’arrivo dell’estate, il Parco dei Castelli Romani si prepara ad accogliere il pubblico con un nutrito programma di iniziative all’interno dell’evento annuale ‘Vivi i Parchi del Lazio‘ edizione 2024. Questo evento offre una vasta gamma di attività gratuite e diverse, pensate per soddisfare tutte le fasce d’età e promuovere la valorizzazione del territorio.
Eventi e Attività: Un’Esperienza Variegata da Giugno a Settembre
Le proposte culturali e ricreative del Parco dei Castelli Romani spaziano da escursioni naturalistiche a visite guidate, da attività didattiche a mostre e degustazioni di prodotti locali a marchio “Natura in Campo – i prodotti dei parchi”. Il calendario, sempre in evoluzione, è già consultabile sul sito ufficiale parchilazio.it per tenere aggiornati tutti gli interessati.
Promozione e Valorizzazione del Territorio
Il commissario straordinario Ivan Boccali sottolinea che l’obiettivo di queste iniziative è quello di promuovere le peculiarità del Parco, approfondire la conoscenza delle aree naturali protette del territorio e sensibilizzare al tema della sostenibilità ambientale. Il direttore Emanuela Angelone evidenzia che numerosi eventi saranno organizzati sul territorio, coinvolgendo le associazioni e i cittadini iscritti all’Albo degli Amici del Parco dei Castelli Romani.
Eventi in Programma: 12 e 13 Luglio al Parco dei Castelli Romani
Sul Sentiero dell’Acqua
Un’escursione suggestiva con il battello Falco nel bacino lacustre di Castel Gandolfo offre un’esperienza unica il 12 e 13 luglio. Per partecipare, è necessario prenotarsi al numero indicato nella locandina allegata.
Passeggiando sotto le Stelle del Parco dei Castelli Romani
Una facile passeggiata notturna guidata dai Guardiaparco è prevista il 12 luglio alle ore 20:00 presso il Centro Equestre Federale “Ranieri di Campello”, con l’osservazione delle stelle a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia. Tutti i dettagli sono disponibili nella locandina allegata.
Alla Scoperta del Sentiero della Biodiversità
Il Parco dei Castelli Romani ospita un nuovo itinerario naturalistico denominato “Sentiero della Biodiversità” nel comune di Lariano . Questo percorso, finanziato attraverso il ‘Programma di Sviluppo Rurale del Lazio – PSR 2014-2020‘, si propone di valorizzare la fauna anfibia e le aree naturali protette presenti nella Zona Speciale di Conservazione “Maschio dell’Artemisio”.
Valorizzazione Ambientale e Didattica
Il sentiero è stato migliorato per rendere l’escursione più accessibile e informativa, con aree sosta attrezzate per i visitatori e punti di osservazione naturalistica lungo il percorso. Inoltre, sono stati installati pannelli informativi-didattici realizzati dal personale del Parco, per arricchire l’esperienza dei visitatori con dettagli tecnici e curiosità sulla biodiversità locale.
In un’ottica di sensibilizzazione ambientale e di promozione della natura, il Parco dei Castelli Romani si conferma come luogo ideale per immergersi nella bellezza della natura e scoprire la biodiversità del territorio laziale. Tramite eventi culturali e attività all’aria aperta, è possibile vivere un’esperienza unica e educativa in armonia con l’ambiente circostante.