Il Pelaverga doc celebra 30 anni di riconoscimento con eventi in Italia e all'estero

Il Pelaverga doc celebra 30 anni di riconoscimento con eventi in Italia e all’estero

Il 2025 segna il trentennale del Pelaverga doc, con eventi in Italia e all’estero per promuovere il vino e la cultura delle Langhe, rafforzando la sua presenza internazionale.
Il Pelaverga doc celebra 30 an Il Pelaverga doc celebra 30 an
Il Pelaverga doc celebra 30 anni di riconoscimento con eventi in Italia e all'estero - Gaeta.it

Il 2025 segna un traguardo importante per il Pelaverga doc, che festeggia i suoi trent’anni di riconoscimento. Questa ricorrenza sarà celebrata attraverso una serie di eventi e attività promozionali sia in Italia che all’estero. L’Associazione Pelaverga doc ha elaborato un programma ricco di degustazioni, incontri e presentazioni, puntando così a valorizzare non solo il vino ma anche il patrimonio culturale e tradizionale che esso rappresenta.

Eventi significativi per il trentennale

Uno dei momenti chiave delle celebrazioni è stato l’evento “Grandi Langhe 2025“, tenutosi presso le Ogr di Torino il 27 e 28 gennaio. Questa manifestazione ha attirato circa 5.000 visitatori e visto la partecipazione di 490 cantine, evidenziando l’importanza del Pelaverga nel panorama vitivinicolo. Durante questo evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di scoprire e degustare il Pelaverga, assaporando la sua unicità e complessità.

In aggiunta, è previsto un appuntamento a Nebbiolo Prima, che si svolgerà nei mesi di gennaio e febbraio in collaborazione con Albeisa. Questi eventi non solo pongono l’accento sul Pelaverga, ma fungono anche da piattaforma per promuovere l’intera area vitivinicola delle Langhe, rivelando la sinergia tra i vari vitigni e le tradizioni del settore.

Espansione internazionale e nuove opportunità

Il riconoscimento del Pelaverga non si limita ai confini nazionali. Il 17 febbraio, Stoccolma ospiterà “Barolo & Friends”, un evento dove il Pelaverga sarà presentato agli operatori del mercato scandinavo. Si tratta di un’importante occasione per far conoscere il vitigno al pubblico internazionale e per entrare in contatto con nuovi consumatori.

Un altro appuntamento significativo è previsto il 3 marzo a Houston, durante l’Indigena World Tour. Qui, Ian D’Agata, esperto di vitigni autoctoni, guiderà una sessione informativa sul Pelaverga, sottolineandone le peculiarità e i metodi di produzione. Attraverso queste iniziative, l’Associazione punta a rafforzare la reputazione del Pelaverga anche oltre l’Italia, offrendo un’opportunità preziosa per il mercato estero.

Cibo e vino: una sinergia da valorizzare

Nell’estate del 2025 si svolgerà un evento dedicato agli operatori del settore: “Verduno Pelaverga e Contemporary Cuisine” nei Paesi Bassi. Questo incontro avrà come obiettivo quello di dimostrare la versatilità del Pelaverga attraverso abbinamenti con la cucina contemporanea. Ci si aspetta che i partecipanti possano apprezzare non solo il vino, ma anche la potenzialità di accostamenti gastronomici che esaltano le qualità del Pelaverga.

Il presidente dell’associazione, Diego Morra, sottolinea che il Verduno Pelaverga non è solo un semplice vino, ma porta con sé una storia che affonda le radici nel XVII secolo. Con una narrazione che mette in evidenza l’interazione tra natura, tradizione e innovazione, il Pelaverga si presenta come un rappresentante autentico del territorio piemontese e della sua eredità culturale.

Questa celebrazione del trentennale è quindi vista come un’opportunità per presentare al mondo non solo un vino, ma un pezzo vivente della storia italiana, ricco di cultura e passione. Il Pelaverga, con la sua particolare identità e i metodi di produzione sostenuti dai viticoltori, si propone di diventare il simbolo di un’intera regione e della sua tradizione vinicola.

Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Sara Gatti

Change privacy settings
×