Il piano triennale per il turismo nel Lazio: un passo verso la valorizzazione territoriale

Il piano triennale per il turismo nel Lazio: un passo verso la valorizzazione territoriale

Il presidente Rocca presenta un piano triennale per il turismo nel Lazio, puntando su sostenibilità, valorizzazione delle bellezze locali e opportunità economiche per attrarre visitatori e creare occupazione.
Il piano triennale per il turi Il piano triennale per il turi
Il piano triennale per il turismo nel Lazio: un passo verso la valorizzazione territoriale - Gaeta.it

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha presentato l’importanza del piano triennale per il turismo durante il primo Forum del turismo, che si è svolto al Salone delle Colonne a Roma. Questa iniziativa è vista come una risposta strategica per valorizzare i numerosi attrattori turistici della regione, rendendo il Lazio un punto di riferimento per un turismo sostenibile e consapevole.

La bellezza e la varietà del Lazio

Nella sua intervista, Rocca ha sottolineato come il Lazio possa vantare una varietà di luoghi straordinari, spesso ignoti ai turisti. La regione offre sia montagne che meravigliose coste, ed è fondamentale presentarli al pubblico. Il concetto di turismo “slow”, proposto dal presidente, invita i visitatori a godere delle peculiarità locali, promuovendo una fruizione più rispettosa e attenta della natura e della cultura locale. Ciò rende possibile un’immergersi profondo in esperienze autentiche, che favoriscono un legame più significativo tra i turisti e i luoghi visitati.

Sottolineando l’importanza di questa strategia turistica, Rocca ha affermato che un piano triennale aiuterà a dare maggiore visibilità al Lazio, non solo come culla della storica Roma, ma come una regione ricca di bellezze naturali e culturali. Obiettivo primario è quello di rendere il Lazio un’attrazione a tutto tondo, dove i turisti possano scoprire non solo la Capitale, ma anche gli incantevoli paesaggi e i borghi storici, creando un flusso turistico sostenibile e duraturo.

Economia e opportunità professionali

Parlando delle prospettive economiche legate al turismo, Rocca ha evidenziato l’importanza di considerare il settore non solo come un aggregato di bellezze da valorizzare, ma come un motore economico fondamentale per la regione. L’industria turistica è un’importante fonte di occupazione, contribuendo alla creazione di lavoro e avviando iniziative imprenditoriali locali. Questa nuova prospettiva offre opportunità per i giovani, incentivando la formazione in ambiti specifici e sostenendo l’imprenditorialità locale.

Il turismo, dunque, assume un ruolo cruciale anche nell’ottica di sviluppo socio-economico del Lazio. Investire nella promozione turistica significa, di riflesso, investire nel futuro dei suoi cittadini e creare una rete di servizi capace di attrarre e accogliere visitatori in modo adeguato e professionale. Il presidente ha messo in luce l’esigenza di incentivare il ritorno dei turisti, attraverso strategie mirate di fidelizzazione, visto che città come Londra, Parigi e Madrid sono in grado di attrarre visitatori ripetutamente.

La sfida del ritorno dei turisti a Roma

Rocca ha toccato una piaga cruciale per Roma e per il Lazio: la necessità di rendere la città e la regione meta di ritorno per i turisti. Evidentemente, i visitatori delle metropoli europee tendono a ritornare e Roma deve affrontare la sfida di proporsi come una destinazione che riesca a conquistare nuovamente la fiducia dei viaggiatori. Questo richiede un coordinamento tra varie istituzioni e attori privati, puntando non solo sulla bellezza dei luoghi ma anche sull’ospitalità, la sicurezza e le esperienze culturali innovative.

Il presidente ha concluso il suo intervento sottolineando che è necessario lavorare per costruire un’immagine forte e riconoscibile del Lazio, in grado di attrarre visitatori per diverse motivazioni. La combinazione di cultura, storia, natura e opportunità lavorative potrebbe risultare vincente per il turismo nella regione, richiedendo investimenti e strategie efficaci per raggiungere questo obiettivo. Ne deriva che il piano triennale per il turismo offre non solo una pianificazione ma una visione concreta per dare impulso al settore e alla regione nel suo complesso.

Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Sara Gatti

Change privacy settings
×