Nastasi all’ombra del record
Nella scalata alle poltrone di potere, Salvatore Nastasi festeggia la sua recente nomina a presidente della Festa del cinema di Roma. Con questo ennesimo traguardo, l’ex commissario per la bonifica di Bagnoli aggiunge un’altra “poltrona” alla sua già impressionante collezione di 21 incarichi di prestigio. Tuttavia, il cammino di Nastasi potrebbe condurlo ben oltre, verso l’ambizioso obiettivo di superare il recordman indiscusso in materia di poltrone: Giuliano Amato, attuale detentore di ben 50 incarichi di rilievo. Come i grandi campioni del tennis si sfidano nei tornei del Grande Slam, anche Amato e Nastasi sono protagonisti di una competizione serrata nel mondo degli incarichi prestigiosi.
Amato, il recordman delle poltrone
La leggendaria carriera di Amato, come riporta *Il Fatto Quotidiano, lo ha visto ricoprire ruoli di grande prestigio: presidente della Treccani, della Scuola Sant’Anna di Pisa e dell’Associazione degli ex allievi della Sant’Anna, oltre che di altre importanti istituzioni. A Firenze, è stato un illustre docente presso l’Istituto universitario europeo e attualmente ricopre incarichi di grande responsabilità come direttore scientifico della rivista Mercato Concorrenza Regole e della Fondazione Astrid, membro del Cda della Luiss e presidente onorario di varie associazioni. Il suo curriculum vanta persino l’esperienza come presidente della commissione algoritmi nel 2023, incarico poi lasciato in seguito a polemiche scatenate da una bufera mediatica. Nel frattempo, Nastasi non si fa pregare e avanza a passo spedito, passando da ruoli di coordinatore per Matera capitale della Cultura a importanti responsabilità nella direzione generale dei Beni Culturali, sino alla recente nomina di presidente della *Festa del cinema di Roma.
Approfondimenti
- Salvatore Nastasi: Salvatore Nastasi è un personaggio noto nel panorama delle istituzioni pubbliche e culturali italiane. Nella sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi di prestigio, tra cui quelli di commissario per la bonifica di Bagnoli e di presidente della Festa del cinema di Roma. La sua ascesa verso posizioni di potere e prestigio lo ha portato ad essere paragonato a personalità come Giuliano Amato, noto per il grande numero di incarichi di rilievo da lui occupati.
Festa del cinema di Roma: La Festa del cinema di Roma è un importante evento cinematografico che si tiene annualmente nella capitale italiana. È un’occasione per presentare film internazionali, ospitare artisti e registi, nonché promuovere la cultura cinematografica. La nomina di Salvatore Nastasi a presidente dell’evento sottolinea la sua crescente influenza nel settore culturale.
Giuliano Amato: Giuliano Amato è una figura politica e accademica di spicco in Italia. Ha ricoperto numerosi incarichi di grande prestigio, tra cui la presidenza di istituzioni come la Treccani, la Scuola Sant’Anna di Pisa e l’Associazione degli ex allievi della Sant’Anna. La sua carriera è stata caratterizzata da ruoli di rilievo in ambito accademico, giuridico e politico, che lo hanno reso un personaggio di grande rispetto nel panorama italiano.
Firenze: Firenze è una città ricca di storia e cultura situata in Toscana, famosa per la sua bellezza artistica e architettonica. È stata il luogo in cui Giuliano Amato ha svolto importanti incarichi accademici, come docente presso l’Istituto universitario europeo, confermando il legame tra la città e l’istruzione superiore di alto livello.
Il Fatto Quotidiano: Il Fatto Quotidiano è un quotidiano italiano fondato nel 2009. Si distingue per il suo approccio critico e investigativo alla politica e alla società italiana. Nell’articolo viene citato come fonte per la carriera di Giuliano Amato, sottolineando il ruolo giornalistico nel monitorare e documentare le attività e le nomine delle personalità pubbliche.
Matera capitale della Cultura: Matera è una città della regione Basilicata, famosa per i suoi antichi rioni e i Sassi, riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il ruolo di coordinatore per Matera capitale della Cultura indica un coinvolgimento di Salvatore Nastasi in progetti culturali di rilevanza nazionale e internazionale.
Beni Culturali: I Beni Culturali sono l’insieme dei beni materiali e immateriali che costituiscono il patrimonio culturale di una società . Il coinvolgimento di Salvatore Nastasi nella direzione generale dei Beni Culturali sottolinea il suo impegno nella conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano.