Il 29 marzo 2025, la capitale italiana avrà l’onore di ospitare l’acclamato ensemble Il Pomo D’Oro, una delle formazioni di spicco nella musica storicamente informata. Famoso per la sua interpretazione energica e autentica delle opere barocche e classiche, Il Pomo D’Oro si esibirà nell’Aula Magna della Sapienza alle 17:30, in un concerto che promette di incantare il pubblico grazie alla direzione del talentuoso clavicembalista Francesco Corti.
Un programma ricco di capolavori
Nel corso del concerto, l’ensemble presenterà una selezione di pezzi magnifici, spaziando tra le opere di Johann Sebastian Bach e di altri compositori del suo tempo. La serata includerà l’esecuzione del terzo concerto per clavicembalo e orchestra, accompagnato dal Quinto Concerto Brandeburghese, che è considerato uno dei più grandi esempi di composizione barocca. Inoltre, il programma prevede un brano di Carl Philipp Emanuel Bach, il secondo figlio di Johann Sebastian, un concerto per flauto, archi e basso continuo, e un pezzo di Georg Anton Benda per clavicembalo e orchestra. Questa rara combinazione di opere permetterà al pubblico di immergersi in una vasta gamma di emozioni e stili musicali.
Francesco Corti: un direttore di prim’ordine
Francesco Corti, direttore dell’ensemble e clavicembalista di grande talento, è un nome noto nel panorama musicale europeo. Nato ad Arezzo, ha affinato le sue competenze in prestigiose istituzioni come i conservatori di Perugia, Ginevra e Amsterdam. La sua carriera ha preso il volo nel 2006, quando ha conquistato il primo premio assoluto al Concorso J. S. Bach di Lipsia, seguito da un secondo riconoscimento al Concorso di Musica Antica di Bruges nel 2007.
Corti si esibisce regolarmente in concerti in tutta Europa e oltre, portando la sua musica in località come gli Stati Uniti, il Canada, l’America Latina, l’Estremo Oriente e la Nuova Zelanda. Le sue performance si tengono in alcune delle sale più prestigiose a livello mondiale, dove mostra la sua maestria nell’interpretare opere storiche.
Il pomo d’oro: un’illustre carriera
Dal 2018, Francesco Corti ha ricoperto il ruolo di Direttore Invitato Principale dell’orchestra Il Pomo D’Oro e ha guidato la formazione in tournée e registrazioni che hanno ricevuto riconoscimenti internazionali. Questo ensemble ha saputo distinguersi per l’accuracy delle performance, facendo rivivere alla perfezione i capolavori del passato. Da gennaio 2023, Corti è anche direttore musicale del Teatro Reale di Drottningholm e dal 2016 insegna Clavicembalo e Basso Continuo alla Schola Cantorum Basiliensis, formando la nuova generazione di musicisti e sensibilizzando il pubblico alla bellezza della musica storica.
Con il concerto del 29 marzo, Il Pomo D’Oro continua la sua tradizione di eccellenza musicale e di impegno nella creazione di eventi che riuniscono appassionati e neofiti dell’arte musicale barocca. La serata si preannuncia quindi come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la musica di qualità e desiderano vivere emozioni uniche attraverso interpreti di grande talento.