Il porto antico di Genova riapre piazza Caricamento dopo un'importante riqualificazione

Il porto antico di Genova riapre piazza Caricamento dopo un’importante riqualificazione

Riapre al pubblico Piazza Caricamento a Genova, dopo un investimento di 1,6 milioni di euro per la riqualificazione urbanistica, con nuove aree verdi e tecnologie avanzate per l’irrigazione.
Il porto antico di Genova riap Il porto antico di Genova riap
Il porto antico di Genova riapre piazza Caricamento dopo un'importante riqualificazione - Gaeta.it

Piazza Caricamento, situata nel cuore del Porto Antico di Genova, è stata recentemente riaperta al pubblico grazie a un progetto di riqualificazione urbanistica. Quest’intervento, che ha richiesto un investimento di oltre un milione e 600 mila euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , segna una nuova era per questa area urbana. Con una superficie di circa 1.800 metri quadri, la piazza si propone come un punto di riferimento per cittadini e turisti.

Un intervento significativo per il riassetto urbano

I lavori di riqualificazione di piazza Caricamento sono stati finalizzati in questi giorni e hanno portato alla creazione di un’area rialzata rispetto alla piazza originale. Per facilitare l’accesso, è stata realizzata una rampa a pendenza lieve che si connette con la statua del Rubattino a sud. Questa nuova configurazione offre uno spazio migliore per gli eventi e la socializzazione, contribuendo a rispondere alle esigenze di una comunità in evoluzione. La scelta di una piazza più accessibile è stata anche guidata dalla volontà di rendere l’area un vero e proprio cuore per le attività locali, dove cittadini e visitatori possano riunirsi.

La vegetazione come elemento di design

Uno dei punti focali della riqualificazione è l’inserimento di 22 piante di jacaranda mimosfolia, una specie che si distingue per le sue splendide infiorescenze, che variano da un blu profondo a un violaceo delicato. Le piante sono state piantate in autunno, all’interno di vasche rivestite di acciaio, favorendo uno sviluppo sano delle radici. La jacaranda, originaria del Sud America, è scelta non solo per il suo aspetto ma anche per la sua chioma espansa, che contribuirà a fornire ombra e bellezza. La vegetazione non solo abbellisce la piazza, ma svolge anche un ruolo importante nella creazione di un microclima favorevole.

Tecnologie avanzate per la gestione dell’irrigazione

Un aspetto innovativo del progetto è l’impianto di irrigazione, progettato con tecnologie avanzate. Dotato di sensori, questo sistema è in grado di monitorare l’umidità del suolo e attivarsi solo quando necessario, garantendo un uso efficace delle risorse idriche. L’acqua piovana verrà raccolta in una vasca sotterranea e riutilizzata attraverso un sistema di irrigazione a goccia auto-compensante, che permette di mantenere le piante in buona salute durante i periodi di siccità. Inoltre, è stato previsto un impianto di backup tradizionale, connesso alla rete idrica per garantire l’irrigazione anche nei mesi più secchi dell’anno.

Il concetto di spazio pubblico e nuova illuminazione

Questo intervento non è solo un’operazione di abbellimento. Come osserva Pietro Piciocchi, facente funzioni di sindaco, il progetto ha tenuto conto delle caratteristiche storiche e culturali della piazza, con l’obiettivo di restituire a Caricamento una funzione di accesso al centro storico di Genova. A supporto della nuova impostazione urbana, sono stati previsti elementi di arredo urbano che si integrano armoniosamente con la morfologia della piazza. L’illuminazione sarà riqualificata, offrendo così un ambiente sicuro e accogliente, dove turisti e residenti possano trascorrere del tempo insieme.

Piazza Caricamento si prepara, dunque, a diventare un punto di aggregazione e ristoro, capace di soddisfare le esigenze di una città in continuo cambiamento. Con la nuova sistemazione, Genova si arricchisce di una area verde preziosa, pronta ad accogliere eventi e attività per tutta la comunità.

Change privacy settings
×