Il potere della luce nel design: il nuovo speciale de L'Espresso svela creatività e innovazione

Il potere della luce nel design: il nuovo speciale de L’Espresso svela creatività e innovazione

“L’Espresso” presenta “Design di Luce”, un numero speciale che esplora il ruolo della luce nel design e nella creatività, con contributi di artisti e designer di fama internazionale.
Il Potere Della Luce Nel Desig Il Potere Della Luce Nel Desig
Il potere della luce nel design: il nuovo speciale de L'Espresso svela creatività e innovazione - Gaeta.it

Un nuovo numero di L’Espresso, diretto da Emilio Carelli, si concentra sul ruolo cruciale della luce nel design e nella creatività. Intitolato “Design di Luce”, questo speciale è ora disponibile in edicola, pronto a catturare l’attenzione di designer, artisti e appassionati del settore. La pubblicazione si distingue per la copertina realizzata dall’illustratore Emiliano Ponzi e per la consulenza editoriale di Paolo Casicci, sottolineando l’importanza della luce come elemento ispiratore nel mondo del design.

Presentazione e evento di lancio a Milano

La presentazione dello speciale “Design di Luce” si è svolta presso la House of Action a Milano, un evento significativo che si è inserito all’interno del calendario del Fuorisalone 2025. L’evento ha rappresentato un momento di incontro e di scambio di idee, con talk moderati dai giornalisti de L’Espresso. Tra i partecipanti c’erano nomi noti come Clara Amodeo, direttrice creativa di Outdoora, l’illustratrice Lavinia Fagiuoli e i fotografi Luca Santese e Marco P. Valli, membri del collettivo Cesura. Durante l’incontro, SteReal, un artista di Outdoora, ha creato una tela ispirata al tema centrale della luce, dimostrando come questo elemento possa influenzare creativamente l’arte visiva.

L’evento si è rivelato una kermesse di creatività e discussione, dove i relatori hanno esplorato diversi aspetti del design illuminato, in un ambiente stimolante che ha incoraggiato interazioni tra professionisti del settore e giovani talenti. I talk hanno offerto spunti interessanti sull’impatto della luce negli spazi pubblici e privati, nonché sulle sfide e le opportunità che i designer affrontano oggi.

Le voci dei grandi artisti e designer nell’edizione speciale

All’interno dello speciale, si possono trovare contributi di artisti di fama internazionale. Un esempio di spicco è il premio Oscar Paolo Sorrentino, che presenta per il Salone del Mobile 2025 il progetto “La dolce attesa”. Quest’opera riflette la sensibilità del regista nei confronti della luce come elemento narrativo e visivo, evidenziando come questo possa influenzare le esperienze umane.

Un altro contributo notevole è l’intervista con Robert Wilson, regista e scenografo americano, il quale rende omaggio alla Pietà Rondanini di Michelangelo. Wilson, conosciuto per il suo approccio innovativo all’arte e al teatro, esplora il modo in cui la luce possa trasformare toccando le opere classiche e reinterpretandole nel contesto contemporaneo. Il suo pensiero stimola riflessioni su come i grandi capolavori possano continuare a ispirare nuove generazioni di artisti.

Infine, ci sono le parole di Santi Caleca, un fotografo che esplora il design attraverso la sua lente. In un’intervista esclusiva, Caleca discute di come il suo approccio fotografico riesca a dare nuova vita agli spazi e agli oggetti, enfatizzando il gioco di luce e ombra per raccontare storie visive uniche.

La luce come simbolo di creatività e innovazione

Il tema centrale di “Design di Luce” non è solo un’analisi del design contemporaneo, ma anche una riflessione su come la luce sia un simbolo di innovazione e creatività. La pubblicazione si presenta quindi come un viaggio attraverso le molteplici interpretazioni del design, dove la luce diventa il fil rouge che unisce artisti e progettisti. L’approccio adottato suggerisce che la luce non solo illumina gli spazi, ma modella anche le idee, stimolando la creazione e l’innovazione.

Ogni pagina dello speciale è impregnato di storie, progetti e visioni che offrono uno spaccato della scena artistica e del design attuale. La luce, nella sua essenza, è animata da un potere trasformativo che trascende il mero aspetto estetico e si interseca profondamente con l’esperienza umana. “Design di Luce” non è solo un numero da collezione, ma un invito a esplorare e comprendere le nuove possibilità del design in un mondo in continua evoluzione.

Change privacy settings
×