Il prefetto di Bari incontra gli studenti del Marie Curie: focus su sicurezza e presenza istituzionale

Il prefetto di Bari incontra gli studenti del Marie Curie: focus su sicurezza e presenza istituzionale

Il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, visita l’istituto Marie Curie a Ponticelli per sostenere la sicurezza e l’educazione nelle scuole periferiche, promuovendo un dialogo costruttivo con gli studenti.
Il Prefetto Di Bari Incontra G Il Prefetto Di Bari Incontra G
Il prefetto di Bari incontra gli studenti del Marie Curie: focus su sicurezza e presenza istituzionale - Gaeta.it

Il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha recentemente visitato l’istituto ‘Marie Curie‘ di Ponticelli, manifestando il proprio sostegno alle scuole della provincia, in particolare a quelle situate nelle aree periferiche. Durante l’incontro con una delegazione di studenti, Di Bari ha sottolineato l’importanza di garantire un ambiente sicuro e accogliente per la comunità scolastica. La visita è stata caratterizzata da un confronto aperto e costruttivo, mirato a discutere temi importanti per la sicurezza e l’educazione.

La visita al Marie Curie: un dialogo costruttivo

Durante la sua visita, il prefetto Di Bari è stato accolto dalla dirigente scolastica Valeria Pirone e ha avuto l’opportunità di dialogare con gli studenti su vari temi. Questo incontro non è stato solo un gesto formale, ma un’importante occasione di scambio tra istituzioni e giovani. “Abbiamo parlato di diversi argomenti e devo dire che c’è stato confronto molto costruttivo,” ha commentato Di Bari, evidenziando la volontà delle istituzioni di essere presenti e attive nel contesto scolastico.

La presenza del prefetto in una scuola situata in una periferia è simbolica, rappresentando un impegno concreto da parte delle autorità locali per ridurre il divario tra le istituzioni e i territori più vulnerabili. La comunicazione diretta con gli studenti permette di raccogliere le loro preoccupazioni e proposte, creando un ponte tra generazioni.

Controlli di sicurezza e collaborazione tra istituzioni

In concomitanza con la visita, si sono registrati controlli di sicurezza all’esterno dell’istituto ‘Marie Curie’ eseguiti dalla polizia di Stato con metal detector. Queste operazioni sono state avviate in risposta a un’esigenza di sicurezza percepita nelle scuole. Di Bari ha spiegato che l’operazione fa parte di un’iniziativa più ampia che prevede controlli in diverse scuole, mirati a contrastare la detenzione di armi e l’uso di sostanze stupefacenti tra i giovani.

L’intensificazione dei controlli rientra nelle decisioni prese dal Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica ed è vista come una misura necessaria per garantire un ambiente educativo sano e sereno per studenti, insegnanti e personale scolastico. L’implementazione di tali misure è fondamentale per creare le condizioni ottimali affinché la comunità scolastica possa operare senza timori.

La sinergia tra istituzioni e scuole

Il prefetto

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×