Il Premio Città di Roma si conferma un appuntamento cruciale per il mondo dell’OPES e un’opportunità per celebrare l’impegno e i successi nel terzo settore. L’evento, tenutosi il 16 aprile 2025 al salone d’onore del CONI, ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del settore, con un focus particolare sull’importanza del contributo femminile nelle attività sociali e charitable.
un premio che celebra gli eroi quotidiani
Juri Morico, presidente Nazionale di OPES, ha definito il Premio Città di Roma come un “momento fondante” che aiuta a riflettere su chi merita di essere celebrato. Morico ha sottolineato come il premio non sia solo un riconoscimento, ma anche un’opportunità per ispirare gli altri a impegnarsi per la comunità. Ogni anno, l’evento si propone di mettere in luce modelli positivi e progetti significativi che possono motivare gli individui a mettere a frutto le loro competenze nel servizio della società.
Durante la cerimonia di premiazione, Morico ha insistito sull’importanza di lavorare per le persone. Ha affermato che il Premio Città di Roma rappresenta un modo per identificare e valorizzare quegli esempi che possono guidare l’attività di tutti coloro che si trovano a operare nel terzo settore. La comunicazione è stata chiara: non si tratta solo di risultati tangibili ma di impatto sociale e morale.
la forza delle donne nel terzo settore
Un tema centrale della manifestazione è stato il ruolo delle donne, definito da Morico come “spina dorsale” non solo dell’OPES, ma dell’intero terzo settore. Le donne premiate hanno ricevuto riconoscimenti per il loro lavoro, la passione e i successi raggiunti nella comunità. Questa attenzione rispecchia una crescente consapevolezza sul ruolo fondamentale che le donne hanno notoriamente ricoperto nelle organizzazioni nonprofit, dove spesso hanno guidato iniziative per il cambiamento sociale e l’innovazione.
La cerimonia ha visto partire diverse iniziative e discussioni che mettono in risalto il contributo femminile e la necessità di una rappresentanza equa. È evidente che il riconoscimento di queste figure aiuta a dare visibilità a storie che altrimenti potrebbero restare nel silenzio. Il messaggio lanciato è forte e chiaro: il riconoscimento pubblico delle donne è imprescindibile per costruire una società più giusta e inclusiva.
l’impatto del premio città di roma
Il Premio Città di Roma non è solo una celebrazione, ma rappresenta anche un importante momento di riflessione su ciò che significa operare nel terzo settore al giorno d’oggi. Attraverso l’onorificenza si intende accentuare l’importanza di chi lavora per il bene della comunità, promuovendo un senso di responsabilità collettiva e incoraggiando l’engagement civico.
In un contesto dove la solidarietà e l’impegno sociale sono sempre più richiesti, eventi come il Premio Città di Roma diventano una piattaforma utile per il networking, l’ispirazione e il confronto tra gli attori del terzo settore. Morico ha chiaramente evidenziato l’importanza di unire le forze e di collaborare, poiché è solo attraverso il lavoro di squadra che si possono ottenere cambiamenti significativi.
Il Premio Città di Roma si preannuncia quindi come un’importante manifestazione che, anno dopo anno, continua a sottolineare il valore del servire gli altri e dell’impatto positivo che ogni individuo può avere nella comunità.