Il premio letterario alsium “città di ladispoli” arricchisce la cultura italiana: scadenze e presidenti di giuria

Il premio letterario alsium “città di ladispoli” arricchisce la cultura italiana: scadenze e presidenti di giuria

Il Premio Letterario Alsium di Ladispoli celebra la sua quattordicesima edizione con giurie d’eccezione e un focus sui giovani scrittori, culminando in una cerimonia di premiazione il 29 novembre.
Il premio letterario alsium E2809Cc Il premio letterario alsium E2809Cc
Il premio letterario alsium “città di ladispoli” arricchisce la cultura italiana: scadenze e presidenti di giuria - Gaeta.it

Il Premio Letterario Alsium, giunto alla sua quattordicesima edizione, rappresenta un appuntamento culturale di grande rilievo a Ladispoli, coinvolgendo autori e lettori in un ciclo di eventi dedicati alla letteratura edita. Il concorso, riconosciuto a livello nazionale, culminerà il 29 novembre con una cerimonia di premiazione che celebrerà i talenti emergenti e affermati della scrittura italiana.

Novità della quattordicesima edizione

Una delle principali novità di questa edizione riguarda la composizione delle giurie, che saranno presiedute da nomi di spicco nel panorama letterario italiano. I presidenti delle quattro categorie in concorso sono figure rispettate nel loro campo: Carla Cucchiarelli, scrittrice e giornalista di Rai, per il “Libro di prosa Edito”; François Morlupi, considerato uno dei più importanti giallisti moderni, per il “Libro Giallo Edito”; la scrittrice Anna Pasquini, nota per la sua sensibilità e attenzione ai dettagli, per il “Libro di Racconti Edito”; infine, Maurizio Giannini, autore prolifico nella letteratura per ragazzi. Con il loro contributo, ci si aspetta una selezione accurata delle opere, in grado di premiare il talento e la creatività di ogni partecipante.

Dettagli sulle iscrizioni e scadenze

Il bando del Premio Letterario Alsium è disponibile su vari siti specializzati, oltre che sul sito ufficiale del concorso. Per partecipare, gli autori devono essere in possesso di opere edite, poiché il premio è esclusivamente rivolto a questo tipo di pubblicazioni. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il primo ottobre 2025. Le nomination delle quattro categorie verranno comunicate entro l’8 novembre 2025, offrendo così ai partecipanti tempo sufficiente per prepararsi all’evento di premiazione.

Francesca Lazzeri, organizzatrice dell’evento, ha espresso la propria gratitudine a tutti gli autori che negli anni hanno fatto parte di questa iniziativa culturale. Le loro opere non solo hanno arricchito il concorso, ma hanno anche fornito ispirazione, forza e speranza, come ha sottolineato Lazzeri nei suoi interventi. Questi messaggi ricevono particolare eco in un periodo in cui la cultura letteraria gioca un ruolo cruciale nel rafforzare i legami sociali.

Cerimonia di premiazione e attività scolastica

Mentre la cerimonia principale di premiazione si svolgerà il 29 novembre, con aspettative elevate per quanto riguarda le sorprese che l’evento potrebbe riservare, il Premio Letterario Alsium ha una sezione dedicata ai giovani scrittori. Questa parte dell’evento mantiene le consuete modalità, con una premiazione prevista per il giorno precedente, il 28 novembre. Questa iniziativa non solo promuove la scrittura tra i più giovani, ma incoraggia anche una cultura del rispetto e della valorizzazione delle voci emergenti nella letteratura.

L’attenzione per le nuove generazioni si unisce a una tradizione di promozione della cultura, con l’auspicio che il Premio Alsium continui a rappresentare un palcoscenico per le idee e le narrazioni di domani. Con quest’edizione, il concorso si propone di essere un catalizzatore di espressione culturale e creativa, in attesa del contributo di autori provenienti da ogni angolo d’Italia.

Change privacy settings
×