Il premio 'PoetaMi' torna a Miglianico: un festival dedicato alla poesia e alla cultura

Il premio ‘PoetaMi’ torna a Miglianico: un festival dedicato alla poesia e alla cultura

Miglianico ospita la quinta edizione del premio ‘PoetaMi’, un evento culturale dedicato alla poesia, con concorsi, laboratori e una giornata di premiazione il 24 maggio per promuovere l’arte poetica.
Il premio 27PoetaMi27 torna a Mi Il premio 27PoetaMi27 torna a Mi
Il premio 'PoetaMi' torna a Miglianico: un festival dedicato alla poesia e alla cultura - Gaeta.it

Un nuovo capitolo si apre a Miglianico, in provincia di Chieti, con l’arrivo della quinta edizione del premio ‘PoetaMi’, un evento dedicato interamente al mondo della poesia. Questo riconoscimento, attesissimo dagli appassionati e dai poeti, mira a trasformare il borgo in un punto di riferimento culturale dove la parola scritta e recitata si intrecciano. La manifestazione si svolgerà in un contesto ricco di eventi, incontri e laboratori, rendendo Miglianico un vero e proprio laboratorio poetico.

Gli obiettivi del premio ‘PoetaMi’

Il premio ‘PoetaMi’ non è solo un concorso, ma un progetto culturale ambizioso. La manifestazione intende dare vita a un “borgo poetico” in cui la poesia diventa una protagonista indiscussa della vita quotidiana. L’obiettivo è quello di valorizzare la tradizione poetica italiana e di incoraggiare la partecipazione attiva degli autori, sia emergenti che affermati. Il premio è suddiviso in due categorie: poesia singola e raccolta edita, permettendo così una vasta gamma di espressioni artistiche. Gli aspiranti poeti possono inviare le loro opere fino alle ore 24 del 12 aprile, creando un clima di attesa e partecipazione attorno all’evento.

La giuria e il processo di selezione

A giudicare le opere partecipanti sarà una giuria altamente qualificata, composta da esperti del settore. Tra i membri troviamo Alessandro Di Zio, noto docente e poeta, Antonello Antonelli, giornalista e anch’egli docente, e Andrea Buccini, una poetessa di grande rilievo. La giuria sarà affiancata da Barbara Giuliani, Eleonora Molisani, che unisce le sue competenze di giornalista e poetessa, e dal docente Stefano Tieri. Questo mix di professionalità garantisce che le opere siano esaminate con attenzione e passione, offrendo così un riconoscimento valido agli scrittori più meritevoli.

La giornata di premiazione e le attività collaterali

La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 24 maggio, in un’intera giornata dedicata alla poesia. Durante questo evento, si alterneranno conferenze e laboratori, offrendo a tutti la possibilità di immergersi nel mondo poetico. Questa giornata non solo servirà a premiare i vincitori, ma anche a stimolare l’incontro tra poeti, lettori e appassionati. Il Comune di Miglianico intende così rafforzare la propria identità culturale, sfruttando il ‘PoetaMi’ come occasione di dialogo e scambio.

Miglianico: un centro culturale in crescita

Il sindaco Fabio Adezio ha sottolineato l’importanza del premio per la crescita culturale della cittadina. Miglianico, grazie a iniziative come ‘PoetaMi’, sta diventando un centro di riferimento per la cultura, con una biblioteca comunale che porta il nome del poeta locale Paride Di Federico. Questa biblioteca sta guadagnando un ruolo chiave nella comunità, ospitando eventi che coinvolgono lettori di tutte le età. Il progetto si estende attraverso il ‘Patto per la Lettura’, che mira a coinvolgere vari attori culturali del paese, con ‘PoetaMi’ come elemento centrale di questa integrazione.

La manifestazione rappresenta un’ottima opportunità per Miglianico di guadagnarsi il titolo di ‘Città che legge’, sottolineando l’impegno del Comune e delle associazioni locali nel promuovere la cultura e la poesia. La collaborazione con la scuola Macondo – l’officina delle Storie di Pescara e la Pro Loco di Miglianico evidenzia il forte spirito comunitario e la volontà di crescere insieme attraverso l’arte e la letteratura.

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×