Il Presidente dell’ASP San Michele Giovanni Libanori ha accolto Renato Brunetta e Massimiliano Monnanni per un incontro istituzionale sul futuro delle ASP e sulla valorizzazione del patrimonio artistico del San Michele.
Venerdì 11 aprile si è svolto un incontro di grande rilevanza presso la sede istituzionale dell’ASP San Michele, dove il Presidente Giovanni Libanori ha ricevuto Renato Brunetta, Presidente del CNEL, e Massimiliano Monnanni, Presidente dell’ASP Asilo Savoia, per affrontare insieme il tema del futuro delle aziende pubbliche di servizi alla persona. Il fulcro della discussione è stato il nuovo disegno di legge elaborato dal CNEL, che punta a ridefinire e rafforzare il ruolo di queste realtà all’interno del sistema di welfare locale.
Verso una nuova visione normativa per le ASP
Approvato all’unanimità durante l’assemblea del CNEL lo scorso 27 marzo, il disegno di legge in questione rappresenta un passo fondamentale per colmare lacune e ambiguità che da troppo tempo ostacolano il pieno funzionamento delle ASP. Il testo normativo propone interventi concreti su più fronti: dalla gestione fiscale degli immobili destinati a finalità sociali, alla possibilità per le ASP di stipulare accordi di programma e contratti di servizio nel settore socio-educativo e assistenziale. Tra i punti più innovativi emerge anche la proposta di consentire l’utilizzo diretto dei beni confiscati alla criminalità organizzata, un segnale forte di fiducia verso la capacità operativa e sociale delle ASP.
Un altro elemento centrale della riforma è la rimozione del vincolo del controllo analogo da parte degli enti territoriali, che restituirebbe maggiore autonomia gestionale alle ASP. Non meno importante è il ripristino delle agevolazioni fiscali per le IPAB non ancora trasformate a causa dell’assenza di specifiche leggi regionali. In questo contesto, il CNEL avrà anche il compito di monitorare in modo continuativo la qualità dei servizi offerti, un aspetto fondamentale per garantire standard adeguati e trasparenza.
Il commento di Libanori: “Un segnale forte per il sistema sociale”
Il Presidente Giovanni Libanori ha espresso grande entusiasmo per questa iniziativa legislativa, sottolineando quanto sia urgente e necessario ridefinire il ruolo delle ASP. “Questo disegno di legge – ha dichiarato – rappresenta una vera opportunità di cambiamento. Le ASP sono presidi fondamentali per il benessere delle persone più fragili, e con queste nuove norme potremo finalmente potenziare il loro operato, dando loro riconoscimento istituzionale e strumenti adeguati per agire in maniera efficace”.
Un patrimonio da restituire alla collettività
Durante il dialogo è stato affrontato anche un tema culturale di grande interesse: la valorizzazione del patrimonio storico-artistico dell’ASP San Michele. Libanori ha proposto di siglare una convenzione con il CNEL per consentire l’esposizione di alcune delle opere custodite dall’Istituto negli spazi istituzionali del CNEL stesso. “Il nostro patrimonio artistico – ha spiegato – è un bene prezioso, ed è giusto che venga condiviso con la collettività. Esporre le opere negli uffici del CNEL significherebbe far conoscere una parte importante della nostra storia, creando un ponte culturale tra istituzioni e cittadinanza”.
L’incontro si è svolto in un clima di grande rispetto e cooperazione, testimoniando la volontà comune di lavorare insieme per il rafforzamento del sistema pubblico sociale. “Ringrazio il Presidente Brunetta e il Presidente Monnanni – ha concluso Libanori – per aver accolto il nostro invito. Questo momento di confronto ci permette di guardare avanti con fiducia e di costruire sinergie solide a favore delle comunità più vulnerabili. Colgo anche l’occasione per rivolgere loro i miei più sinceri auguri per una Pasqua di serenità e speranza”.