Il prestigio della medicina padovana in sudamerica: Mario Plebani riceve dottorato honoris causa a Buenos Aires

Il prestigio della medicina padovana in sudamerica: Mario Plebani riceve dottorato honoris causa a Buenos Aires

Mario Plebani riceve il dottorato honoris causa dall’Università di Buenos Aires e presenta una lecture al congresso Calilab 2024, evidenziando l’evoluzione della qualità nella medicina di laboratorio.
Il Prestigio Della Medicina Pa Il Prestigio Della Medicina Pa
Il prestigio della medicina padovana in sudamerica: Mario Plebani riceve dottorato honoris causa a Buenos Aires - Gaeta.it

Mario Plebani, figura di spicco nel panorama medico italiano, è stato recentemente insignito del dottorato honoris causa dall’Università di Buenos Aires, precisamente dalla Facoltà di Farmacia e Biochimica. Un riconoscimento che testimonia l’eccellenza e l’importanza della sua carriera, contribuendo a rafforzare i legami tra le istituzioni europee e quelle sudamericane. Nell’ambito del congresso Calilab 2024, evento di grande rilievo nel continente, Plebani ha avuto l’opportunità di tenere una lecture che ha tracciato il percorso evolutivo della qualità nella medicina di laboratorio.

L’importanza del congresso Calilab 2024

Il congresso Calilab 2024 si è svolto a Buenos Aires e rappresenta uno dei principali eventi scientifici per la medicina di laboratorio in Sudamerica. Qui, esperti del settore si riuniscono per discutere le ultime innovazioni, ricerche e tendenze nel campo della diagnostica e oltre. L’invito a Plebani per tenere una Relazione Magistrale nella sessione plenaria conclusiva sottolinea non solo il suo status come leader nel campo, ma anche l’importanza dei lavori di ricerca che ha condotto nel corso degli anni. La sua lecture, intitolata “The unfinished journey to quality in laboratory medicine”, si è proposta di esplorare i cambiamenti nei concetti di qualità per i laboratori, un tema di grande rilevanza per i professionisti del settore.

Il dottorato honoris causa: un riconoscimento significativo

Ricevere il dottorato honoris causa dalla stessa facoltà che anni fa gli aveva conferito il titolo di Professore Onorario è per Plebani un motivo di grande orgoglio e sorpresa. Durante la cerimonia, il professore ha sottolineato l’importanza del riconoscimento, in quanto rappresenta una continuazione del suo legame con l’Università di Buenos Aires. Questo titolo è un tributo alla sua carriera e ai significativi contributi apportati nel campo della medicina di laboratorio, evidenziando il suo impatto non solo in Italia, ma anche a livello internazionale.

La ricerca e l’evoluzione della qualità in laboratorio

La lecture di Plebani ha affrontato come i criteri di qualità in laboratorio siano radicalmente cambiati nel tempo. Negli anni ’90, circa nel 1937, sono emerse nuove idee su come e dove si verifichino gli errori nei laboratori clinici. Contrariamente alla concezione diffusa che gli errori avvenissero principalmente nella fase analitica, la ricerca ha dimostrato che le fasi pre e post-analitiche giocano un ruolo cruciale. Questo cambiamento è stato in parte stimolato dalle pubblicazioni di Plebani e di altri membri della sua équipe, che hanno portato a risultati significativi nello sviluppo di protocolli che garantiscono maggiore accuratezza e affidabilità nelle diagnosi.

Plebani ha fatto riferimento a un lavoro pubblicato nel 1997, considerato un punto di svolta nella medicina di laboratorio. Questo studio, che ha attirato l’attenzione della comunità scientifica, ha dimostrato l’importanza di una revisione globale dei processi e procedure nei laboratori, stabilendo un nuovo paradigma che ancora oggi guida la pratica e la ricerca.

Il profilo di Mario Plebani

Mario Plebani, nato a Schio nel 1950 e laureato con lode all’Università di Padova, è una figura di spicco nel mondo della medicina. La sua carriera accademica include ruoli significativi come professore di Biochimica clinica e Biologia molecolare all’Università di Padova. È stato inserito tra i 100 patologi più influenti nel mondo, un riconoscimento della sua dedizione alla ricerca e all’insegnamento. La sua capacità di innovare e promuovere la qualità nei laboratori clinici lo ha reso un punto di riferimento sia in Italia che all’estero.

Questo riconoscimento internazionale è solo l’ultimo di una serie di onorificenze che dimostrano la sua lunga e fruttuosa carriera, consolidando ulteriormente il legame tra la medicina padovana e la comunità scientifica globale.

Change privacy settings
×