Il progetto GUNT: un'iniziativa per rinvigorire Massa Martana e i suoi borghi

Il progetto GUNT: un’iniziativa per rinvigorire Massa Martana e i suoi borghi

Il progetto GUNT a Massa Martana, sostenuto dal PNRR, promuove il turismo sostenibile attraverso escursioni eco-compatibili, valorizzando il patrimonio locale e stimolando l’economia del borgo.
Il Progetto Gunt3A Un27Iniziativ Il Progetto Gunt3A Un27Iniziativ
Il progetto GUNT: un'iniziativa per rinvigorire Massa Martana e i suoi borghi - Gaeta.it

L’investimento del PNRR dedicato all’Attrattività dei Borghi si propone di supportare le piccole imprese locali che stanno portando avanti progetti di rigenerazione. Tra queste iniziative, si distingue il progetto GUNT nel Comune di Massa Martana, promosso dalla società Good Umbria. Quest’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio naturalistico e attrarre escursionisti attraverso percorsi eco-sostenibili, enfatizzando l’importanza della tutela ambientale.

GUNT: obiettivi e caratteristiche del progetto

Il progetto GUNT si propone di promuovere escursioni guidate in scenari naturali suggestivi attorno a Massa Martana. L’iniziativa è indirizzata principalmente ai giovani, senza escludere i cultori della natura. Un aspetto distintivo è l’utilizzo di mezzi ecologici come e-bike e Vespe elettriche, per garantire un approccio rispettoso verso l’ambiente.

Le caratteristiche “green” delle iniziative sono significative; il 97% degli investimenti è dedicato a strategie per mitigare il cambiamento climatico. Good Umbria si propone di ampliare l’offerta, puntando su qualità e integrazione con la salvaguardia dell’ambiente. L’iniziativa si allinea a un contesto più ampio di rigenerazione del borgo, poiché è sostenuta attivamente dall’ICTLAB PA, che si occuperà della gestione e dell’organizzazione delle escursioni.

Non solo un’opportunità commerciale, ma anche un modo per valorizzare la cultura locale e stimolare l’economia di Massa Martana. Le escursioni rappresentano un’opportunità per trasmettere la conoscenza dei prodotti locali e delle tradizioni, abbinando la bellezza della natura a un’immersione nei saperi locali.

Crescita del turismo in Umbria: contesto significativo

Negli ultimi anni, l’Umbria ha registrato un notevole aumento nel numero di visitatori. Dopo un record nel 2023, il trend positivo si è continuato nel 2024, con previsioni che suggeriscono un ulteriore incremento nel 2025, puntando addirittura ai 3 milioni di arrivi. Questo successo è frutto di strategie mirate che puntano sulla diversificazione dell’offerta turistica, valorizzando il patrimonio culturale, spirituale e gastronomico della regione.

Massa Martana beneficia di questa crescita turistica, soprattutto grazie all’accresciuta richiesta di turismo sostenibile ed esperienziale. I turisti cercano esperienze che combinino attività fisica, benessere e immersione nella natura; di conseguenza, le escursioni lungo i percorsi naturalistici si rivelano un forte attrattore.

Le opportunità turistiche emergono particolarmente nei piccoli borghi, come Massa Martana, che affrontano la sfida dello spopolamento e della riduzione demografica. I progetti turistici rappresentano quindi un valido strumento per attrarre nuovi visitatori e sostenere le economie locali.

L’importanza del progetto per il territorio

Il progetto GUNT non si limita a sviluppare nuove attività turistiche, ma punta a fornire risposte concrete a diverse problematiche riguardanti il territorio. In particolare, il progetto mira a creare opportunità lavorative, favorire l’inclusione sociale, sostenere iniziative culturali e contribuire alla tutela ambientale.

Un elemento chiave è il coinvolgimento diretto delle risorse locali nella gestione delle escursioni, il che stimola l’economia locale e promuove il borgo come destinazione attraente per il turismo. Le escursioni, guidate da esperti del luogo, non solo offrono un’esperienza unica ai visitatori, ma aiutano anche a raccontare la storia e a valorizzare i prodotti agricoli tipici della zona.

La partnership con le Comunanze di Massa Carrara permette di accedere a percorsi attrezzati, incrementando l’offerta e la qualità delle escursioni. L’attenzione ai temi ambientali, attraverso l’uso di mezzi di trasporto sostenibili, sottolinea ulteriormente l’impegno di Good Umbria verso un turismo responsabile.

L’integrazione del progetto con il bando borghi

Il progetto GUNT si inserisce perfettamente nelle iniziative di rigenerazione avviate dal Comune di Massa Martana attraverso il “Bando Borghi”. L’obiettivo della strategia di rigenerazione è rendere il comune un esempio di rilancio economico e sociale che coinvolge l’intera comunità.

Sono previsti eventi e attività mirate a valorizzare la cultura locale, sostenere i prodotti agroalimentari tipici e sfruttare le tradizioni artigianali del territorio. La sinergia tra il progetto GUNT e le attività previste dal bando rappresenta un’opportunità per contrastare il declino economico e favorire nuove forme di occupazione, soprattutto tra i giovani.

Il progetto GUNT intende collaborare attivamente con altre iniziative della regione, come il cicloturismo e progetti di educazione ambientale, per costruire un’offerta turistica completa e integrata che possa attrarre visitatori interessati a un’esperienza che unisce natura, cultura e sostenibilità.

Il ruolo della società Good Umbria

La realizzazione del progetto GUNT è affidata alla società Good Umbria, guidata da Erica Violini, che ha una consolidata esperienza nel settore turistico. La proposta mira non solo a valorizzare l’Umbria, ma anche a posizionarsi come attore chiave nel settore del turismo sostenibile.

Intervistata su motivazioni e aspettative, Violini ha evidenziato come l’obiettivo principale sia quello di educare i partecipanti alla conservazione ambientale mentre esplorano le bellezze naturali della regione. Il noleggio di biciclette elettriche non solo favorisce la mobilità, ma incoraggia anche i visitatori a esplorare ulteriormente il territorio.

L’entusiasmo per la crescita della rete di contatti e opportunità di business è palpabile. La chiave del successo, come sottolineato da Violini, è assicurare esperienze memorabili che generino passaparola positivo tra i turisti. Con alle spalle un progetto di forte impatto sociale e ambientale, GUNT rappresenta un passo significativo verso il futuro di Massa Martana e dei suoi borghi.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×