La seconda edizione dell’iniziativa “Scrittori per la Costituzione“, lanciata da Campania legge – Fondazione Premio Napoli in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, ha avuto inizio al teatro Sannazaro. Il progetto mira a coinvolgere studenti, scrittori, giuristi e artisti in un dibattito che toccherà temi fondamentali come l’istruzione, la ricerca scientifica, il diritto di voto e i diritti civili. La manifestazione è partita nei mesi scorsi attraverso incontri nelle scuole di tutta la regione, dove gli alunni hanno già cominciato a esplorare e discutere opere letterarie significative.
Un ciclo di eventi per valorizzare la Costituzione
Il programma di “Scrittori per la Costituzione” prevede una serie di eventi che si terranno fino al 22 maggio. L’iniziativa coinvolgerà oltre 500 alunni provenienti da 18 istituti scolastici ubicati in varie parti della Campania. Gli studenti stanno dedicando tempo alla lettura e all’analisi di testi legati ai valori esemplificati dalla Carta Costituzionale italiana. Ogni incontro ha luogo al teatro Sannazaro e inizia alle 9.30 del mattino, creando uno spazio di discussione e riflessione aperto al pubblico.
Temi e relatori della prima giornata
La giornata inaugurale ha posto l’accento sul tema dell’istruzione. Un panel di esperti ha delineato le nuove sfide e opportunità in ambito educativo. Hanno partecipato, tra gli altri, Ettore Acerra, Giuseppe Recinto, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Valeria Marzocco, ordinaria di Filosofia del Diritto presso l’Università “Federico II”, e Andrea Mazzucchi, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici della stessa università . Il cantautore Andrea Settembre, vincitore del Festival di Sanremo Giovani 2025, ha contribuito a rendere l’incontro più vivace con la sua musica. La coordinatrice del panel è stata Anna Maria Fierro, dirigente scolastico dell’Usr per la Campania.
Gli incontri futuri
Gli argomenti delle prossime giornate sono già programmati. Il 3 aprile si discuterà di ricerca tecnica e scientifica, seguìto il 10 aprile dal diritto di voto. Infine, l’ultimo incontro sarà dedicato ai diritti civili. Ogni tema prevede l’approfondimento di due volumi specifici, scelti per stimolare una riflessione seria e costruttiva tra i partecipanti. L’obiettivo del progetto è non solo quello di far conoscere la Costituzione italiana, ma anche di incoraggiare un dialogo intergenerazionale tra studenti e professionisti del settore.
Un’importante occasione di crescita per gli studenti
Questo progetto rappresenta un’importante opportunità per gli studenti delle scuole campane. La partecipazione attiva a questi eventi consente loro di confrontarsi con esperti e di approfondire tematiche cruciali per la società . La collaborazione tra istituzioni scolastiche e professionisti del diritto e della cultura offre una piattaforma d’eccezione per educare le nuove generazioni sul valore della Costituzione e dei diritti civili. La risposta entusiastica da parte degli alunni e delle scuole sottolinea l’interesse crescente verso il tema dei diritti e della partecipazione civica.