Il progetto tutti in acqua a cerveteri riparte con 10 adulti con disabilità in corsi di nuoto gratuiti

Il progetto tutti in acqua a cerveteri riparte con 10 adulti con disabilità in corsi di nuoto gratuiti

A Cerveteri dieci adulti con disabilità partecipano gratuitamente al corso di nuoto “tutti in acqua”, promosso da generAzione salute APS e sostenuto dalla Chiesa Valdese per favorire inclusione sociale e sportiva.
Il Progetto Tutti In Acqua A C Il Progetto Tutti In Acqua A C
"Tutti in acqua" a Cerveteri offre un corso di nuoto gratuito di otto mesi per adulti con disabilità, promuovendo inclusione sociale attraverso lo sport grazie alla collaborazione tra associazioni locali, enti pubblici e il sostegno della Chiesa Valdese. - Gaeta.it

L’avvio della seconda edizione di tutti in acqua vede protagonisti 10 adulti con disabilità certificata nella città di cerveteri. L’iniziativa, nata da generAzione salute APS e promossa dalla Consulta dello Sport del Comune, offre un corso di nuoto di otto mesi completamente gratuito grazie al contributo della Chiesa Valdese. Questa esperienza mira a favorire l’inclusione sociale attraverso l’attività sportiva, estendendo la proposta da bambini a un nuovo gruppo di partecipanti adulti.

Nascita e sviluppo del progetto tutti in acqua a cerveteri

Il progetto tutti in acqua è nato con un finanziamento accordato tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Lazio. Questa prima fase, attivata nella primavera del 2022, ha coinvolto dieci bambini, dando loro la possibilità di praticare nuoto senza costi. L’iniziativa ha trovato terreno fertile a cerveteri, dove famiglie e associazioni locali hanno collaborato all’individuazione dei futuri iscritti e alla diffusione del progetto. La continuità è stata garantita dal radicamento territoriale e dalla sinergia tra enti comunali e associazioni sportive, creando una rete di supporto per soggetti con disabilità e i loro nuclei familiari. Questa prima esperienza ha permesso di testare un modello efficace, che ora si estende anche a persone con un’età ben più adulta, aprendo così nuove possibilità di accesso allo sport e aggregazione.

Caratteristiche principali del progetto

Dal 17 febbraio 2025, dieci adulti di età compresa tra 19 e 65 anni hanno iniziato il percorso di nuoto presso il Tyrsenia Sporting Club di cerveteri. L’associazione generAzione salute APS ha organizzato questa seconda edizione assicurando la gratuità grazie ai fondi 8×1000 della Chiesa Valdese.

Obiettivi del nuovo corso per adulti con disabilità

L’iniziativa punta a superare alcune criticità tipiche che si presentano dopo il periodo scolastico, quando le persone con disabilità spesso incontrano problemi legati all’inclusione sociale e alle opportunità di svago. Un percorso sportivo regolare, con il confronto in un ambiente protetto ma stimolante, può contribuire a migliorare la qualità della vita di queste persone. Il nuoto, grazie alle sue caratteristiche, è ritenuto uno sport adatto a coinvolgere partecipanti con esigenze particolari, aiutandoli nel movimento ma anche favorendo l’interscambio sociale. Il programma si svolge per otto mesi consecutivi, con sessioni settimanali che affiancano e completano eventuali cure mediche o terapie che il partecipante segue.

Il ruolo di generAzione salute aps

L’associazione generAzione salute APS gioca un ruolo fondamentale nell’organizzazione e nella gestione del corso, riuscendo a mantenere la gratuità grazie al sostegno economico.

Ruolo dello sport e della gratuità nel percorso di inclusione

Secondo il dottor Daniele Crognali, responsabile progetto e istruttore di nuoto FIN, “lo sport rappresenta un mezzo concreto per inserire persone con disabilità nella vita sociale in modo attivo.” Nel suo intervento ha sottolineato quanto spesso le famiglie debbano rinunciare all’attività sportiva per fronteggiare spese mediche o di terapia, lasciando da parte la parte ludica e aggregativa. L’offerta gratuita del progetto permette invece di superare questo ostacolo, dando modo anche a chi ha budget limitati di beneficiare dei vantaggi fisici, emotivi e relazionali che lo sport può dare.

Inoltre, frequentare un ambiente diverso dalla propria abitazione o dal centro medico abituale stimola nuovi rapporti umani e la conoscenza reciproca tra partecipanti e istruttori. Il progetto mira a crescere nei numeri e nella qualità, mantenendo invariato il principio di accesso senza costi, in modo che nessuno resti escluso per motivi economici. Il messaggio è chiaro: lo sport deve essere uno strumento aperto a tutti, capace di migliorare anche chi vive situazioni di fragilità.

Testimonianze e riflessioni

Le parole del dottor Daniele Crognali sottolineano l’importanza di garantire un’offerta sportiva accessibile e gratuita per persone con disabilità.

Impatto sociale e futuro dell’iniziativa a cerveteri

L’iniziativa a cerveteri rappresenta un esempio concreto di come un’amministrazione comunale e una associazione locale possano collaborare per rispondere a necessità sociali specifiche. La realizzazione di tutti in acqua mostra attenzione verso chi fatica a trovare spazi dedicati e una volontà di promuovere la convivenza attraverso l’attività fisica.

La scelta di proporre un’attività come il nuoto, accessibile a persone con differenti disabilità, amplifica in modo diretto la possibilità di partecipazione. L’iniziativa evidenzia l’importanza delle reti territoriali: famiglie, enti pubblici, associazioni e strutture sportive si impegnano per costruire un’offerta che non si limita a un singolo progetto ma mira a durare nel tempo. Il monitoraggio e la crescita di questo tipo di attività sarà fondamentale per capire come espandere ancora la partecipazione, anche verso altre discipline sportive o fasce d’età diverse, mantenendo sempre il principio della gratuità e dell’inclusione attiva.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×