Lievito festeggia dieci anni di cultura a Latina con un ricco programma di eventi
Lievito, l’importante evento culturale di Latina, celebra quest’anno il suo decimo anniversario con un programma di innumerevoli attività che coprono vari ambiti, dalla musica al teatro, dal cinema alla letteratura, fino alla divulgazione scientifica. Dal 25 aprile al 2 maggio 2025, Palazzo M ospiterà oltre 40 eventi, destinati a un pubblico ampio e diversificato, dai bambini agli appassionati di scienza, fino ai cultori di arte e cultura. L’attenzione maggiore sarà, però, per il concerto di Nicola Piovani, un premio Oscar che il 30 aprile si esibirà al teatro D’Annunzio. Sarà l’occasione per rivedere l’artista a distanza di un decennio dal suo ultimo concerto a Latina, sempre in occasione di Lievito.
Il programma di Lievito 2025 include eventi per tutte le età e i gusti. Tra le sezioni più popolari vi sono Lievito Acustica, che ospiterà concerti dal vivo, e Lievito Kids, un’area dedicata ai più piccoli, curata dalla libreria “A testa in giù” e dall’associazione “Tre mamme per amiche”. La manifestazione prevede anche proiezioni cinematografiche e incontri con autori e giornalisti, creando un ambiente stimolante per tutti i partecipanti. Non mancheranno degustazioni di prodotti locali, con postazioni di assaggio allestite da cantine e ristoranti del territorio.
Una delle novità di quest’anno è Lievito Scienza, una sezione che si propone di facilitare la comprensione di temi di rilevanza scientifica. Due incontri, in programma presso l’IT Galilei-Sani e il liceo Majorana, affronteranno il rapporto tra intelligenza artificiale e innovazione. Saranno condotti dal curatore Gianni Morelli e mirano a educare gli studenti su come queste tecnologie influenzino il futuro. Inoltre, ci saranno discussioni sulla longevità e l’osservazione spaziale, temi di grande importanza e attualità.
La partecipazione della comunità e le dichiarazioni degli organizzatori
Melia Mangano, presidente dell’associazione Lievito, ha messo in evidenza l’importanza di questo appuntamento annuale per la comunità di Latina, sottolineando come il programma sia concepito per rimanere accessibile a tutti. “A differenza di altre manifestazioni simili, solo un evento sarà a pagamento, facilitato grazie al supporto di sponsor privati che hanno scommesso sulla qualità del progetto.” Questo tipo di sostegno è essenziale per mantenere vivo il festival e garantire un’offerta ampia e attrattiva.
Il direttore artistico di Lievito, Renato Chiocca, ha parlato dell’importanza di unire le eccellenze locali con volti noti della cultura nazionale e internazionale. “Il concerto di Piovani rappresenta solo una delle attrazioni in programma, insieme alla prima di ‘Acqua Benedetta’, lungometraggio del regista Antonio Petrianni.” Ci saranno anche tributi a figure illustri della cultura italiana, come Pino Daniele e Michelangelo Antonioni, accompagnati da incontri con giornalisti di spicco come Dario Ricci e Angela Iantosca.
Eventi speciali e iniziative per i più giovani
Il 25 aprile, il festival prenderà avvio con un concerto itinerante da Palazzo M a Piazza del Popolo, accompagnato da mostre d’arte contemporanea. Tra queste, una mostra dedicata a Riccardo Riccardo e una personale di Alessandra Chicarella. Il programma scientifico, a cura di Gianni Morelli, si concentrerà su argomenti attuali, dalla medicina e longevità all’uso dell’intelligenza artificiale nello sviluppo dei farmaci. Interventi specializzati sono previsti grazie alla presenza di esperti come Ennio Tasciotti e Fiorella Guadagni, che offriranno una visione dettagliata su come la scienza possa influire sulla nostra vita quotidiana.
Lievito Kids, dopo il successo degli appuntamenti dello scorso anno, ha intensificato le attività. Tutti gli eventi destinati ai giovani fruitori sono su prenotazione, con informazioni disponibili tramite QR code nel programma. Sono previsti sette eventi, tra cui letture animate, laboratori e un circo, in grado di coinvolgere un pubblico di tutte le età. “Attraverso attività ludiche e educative, si punta a stimolare la curiosità dei più piccoli.”
Un manifesto culturale per il futuro
Vorando oltre all’evento, il presidio di Articolo 21 porterà in scena riflessioni importanti, come quelle sul caporalato, con la presentazione della Carta di Assisi dei bambini. Questo documento, firmato da Papa Francesco, si presenta come uno strumento di fratellanza e educazione digitale. I promotori del festival reputano Lievito un momento chiave per l’identità della città e un’opportunità per approfondire le dinamiche culturali, educative e produttive del territorio.
Lievito celebra i suoi dieci anni, ma lo sguardo è già proiettato verso il futuro, con l’intento di crescere e coinvolgere sempre più persone in questa festosa celebrazione della cultura.