Il Questore di Frosinone decreta la chiusura definitiva di un locale a Ceprano

Il Questore di Frosinone decreta la chiusura definitiva di un locale a Ceprano

Il Questore di Frosinone decreta la chiusura definitiva di un locale a Ceprano Il Questore di Frosinone decreta la chiusura definitiva di un locale a Ceprano
Il Questore di Frosinone decreta la chiusura definitiva di un locale a Ceprano - Gaeta.it

In seguito a un’indagine della Divisione Amministrativa e di Sicurezza della Questura di Frosinone, il Questore ha emesso un provvedimento che ha portato alla revoca dell’autorizzazione per la somministrazione di alimenti e bevande di un locale pubblico a Ceprano. Questo ha comportato la chiusura immediata della struttura e ha impedito al titolare di ottenere nuovamente il permesso di operare.

Provvedimenti precedenti e tentativi di eludere le normative

Tra il 2020 e il 2021 erano già stati presi tre provvedimenti nei confronti del locale in questione, gestito da una persona con precedenti penali e sottoposta a misure di prevenzione. Nell’ultimo tentativo di evitare le restrizioni normative, il gestore ha cercato di aggirare le regole nominando un familiare come rappresentante legale della società. Tuttavia, questo tentativo è fallito poiché la licenza di polizia è legata alla SCIA e non alla composizione societaria.

Irregolarità nella gestione e pericoli per la sicurezza pubblica

Le discrepanze tra i gestori effettivi dell’esercizio e il titolare formale della licenza di polizia hanno evidenziato gravi irregolarità gestionali. Nonostante il cambio nella gestione, l’uomo rimaneva il titolare formale della SCIA, mantenendo inalterata la situazione di pericolo per l’ordine pubblico. Episodi di violenza e presenza di individui pericolosi hanno reso il locale un luogo non sicuro per la cittadinanza.

Sospensioni precedenti e nuova revoca dell’autorizzazione

Dopo più provvedimenti cautelari di sospensione, la mancanza di miglioramenti nella sicurezza del locale ha portato al recente provvedimento di revoca definitiva dell’autorizzazione per la somministrazione di alimenti e bevande. Questa decisione, presa in base all’art. 100 del TULPS, ha determinato la chiusura della struttura e ha impedito al titolare di ottenere una nuova autorizzazione.

Approfondimenti

    Frosinone: Si tratta di una città nell’Italia centrale, capoluogo dell’omonima provincia. Frosinone è nota per la sua storia antica e per essere un importante centro amministrativo ed economico della regione laziale.

    Questore: Il Questore è l’ufficiale superiore della polizia di Stato italiana in una provincia. È responsabile dell’ordine pubblico, della sicurezza e del coordinamento delle attività delle forze dell’ordine sul territorio di competenza.
    Ceprano: È un comune italiano della provincia di Frosinone in Lazio, situato lungo la valle del fiume Liri. È stato menzionato nel contesto della revoca dell’autorizzazione per la somministrazione di alimenti e bevande di un locale pubblico a seguito di irregolarità.
    SCIA: Sta per Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Si tratta di una dichiarazione che il titolare di un’attività deve presentare per iniziare a esercitarla. Nell’articolo, si fa riferimento al legame tra la licenza di polizia e la SCIA.
    TULPS: È l’acronimo del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, una normativa italiana che disciplina vari aspetti della sicurezza pubblica, tra cui le autorizzazioni per la somministrazione di alimenti e bevande.
    Questo articolo evidenzia la necessità di rispettare le normative e le regole in ambito commerciale e di sicurezza pubblica, mettendo in luce i rischi e le conseguenze derivanti da comportamenti scorretti da parte dei gestori di attività commerciali.

Change privacy settings
×