L’istituto Giannina Gaslini si è affermato con una novità che unisce simbolismo e natura, presentando una nuova varietà di ranuncolo chiamata “Giannina”. Questo fiore esclusivo rappresenta il momento di rinnovamento dell’ospedale pediatrico di genova, in un anno segnato dall’avvio della costruzione del Padiglione Zero, fulcro del progetto Nuovo Gaslini. Durante Euroflora 2025, l’ospedale ha raccolto riconoscimenti importanti grazie a questa creazione, posta in una mostra floreale al Waterfront di Levante.
Il significato del ranuncolo giannina per l’ospedale gaslini
Il ranuncolo “Giannina” vuole incarnare lo spirito e la storia dell’ospedale dedicato ai bambini, portando il nome della figlia di Gerolamo Gaslini, il fondatore della struttura. Questo gesto rappresenta non solo un omaggio, ma anche un simbolo del profondo cambiamento che l’istituto sta attraversando. La scelta di associare al fiore il nome “Giannina” conduce a una narrazione capace di raccontare il valore della cura pediatrica e la speranza di un futuro migliore. È un messaggio intessuto di poesia e delicatezza, che richiama l’unicità di ogni bambino che frequenta l’ospedale.
La creazione di una nuova varietà di ranuncolo PonPon© a lei dedicata ha un valore oltre l’estetica; sottolinea la spinta verso la valorizzazione e il rispetto per la vita dei più piccoli, in un contesto di innovazione e ristrutturazione. Il fiore conferma quanto il simbolo possa diventare strumento di comunicazione, capace di far emergere un legame profondo tra natura e struttura sanitaria.
Euroflora 2025: la vetrina per il ranuncolo giannina e i riconoscimenti ricevuti
Euroflora 2025, tenutosi al Waterfront di Levante a genova, ha ospitato l’installazione floreale dedicata all’ospedale Gaslini. Il ranuncolo “Giannina” è stato protagonista sotto gli occhi degli esperti del settore e del grande pubblico presente alla manifestazione. La forma sferica e piena del fiore, insieme ai petali bianchi venati di verde, ha conquistato la giuria.
L’istituto ha vinto il primo premio nella categoria della composizione floreale commemorativa e il secondo premio per la migliore varietà di ranuncolo . Questi riconoscimenti confermano la qualità e l’importanza della creazione, premiando lo sforzo di presentare un simbolo di rinnovamento concreto e tangibile. La manifestazione ha così offerto un palcoscenico ideale per rendere visibile al grande pubblico il significato di questo progetto.
La scelta di inserire il fiore in un’installazione al primo piano del Padiglione Blu ha permesso un’esposizione a tema, dove la natura e un’idea di futuro si compenetrano. Euroflora 2025 si è confermato non solo una mostra di bellezza floreale, ma uno spazio dove messaggi di rigenerazione urbana e sociale trovano voce anche attraverso la botanica.
Caratteristiche botaniche e durata del ranuncolo giannina ponpon©
Il ranuncolo “Giannina” appartiene alla linea PonPon© e si distingue per alcune peculiarità che lo rendono unico nel suo genere. Le sue caratteristiche principali sono la forma sferica, il corpo pieno e compatto, che richiama l’immagine di un pompon ben levigato. I petali, bianchi con venature verdi, risultano delicati, ma mostrano anche una certa resistenza nel mantenersi intatti per un periodo esteso.
Questa varietà di ranuncolo può durare fino a tre settimane una volta recisa e messa in bouquet, un tempo più lungo rispetto a molte altre specie simili. Questo aspetto rende il fiore adatto non solo a scopi espositivi o simbolici, ma anche a creare composizioni floreali con un valore estetico duraturo. La longevità del ranuncolo permette inoltre un utilizzo pratico nelle occasioni dove il fiore deve restare bello per più giorni, come eventi commemorativi o celebrazioni.
Il padiglione zero come nuova fase per il gaslini e il valore simbolico del fiore
L’anno 2025 segna per l’ospedale Gaslini anche l’inizio concreto della costruzione del Padiglione Zero, che rappresenta il cuore del nuovo progetto di trasformazione della struttura pediatrica. Questo spazio sarà una base per la riorganizzazione dei servizi e la modernizzazione dell’ospedale. Il fiore “Giannina” viene assunto come simbolo di questa fase, quasi a tenere insieme passato e futuro, memoria e innovazione.
L’ospedale pediatrico ha scelto un segno naturale per vestire un momento storico, scegliendo il ranuncolo per la sua forza espressiva e la capacità di rappresentare anche il mondo dei bambini nella sua purezza. La nuova varietà si lega in modo diretto al fondatore Gerolamo Gaslini, attraverso il nome della figlia, dando così continuità a un’eredità di cura e attenzione verso le nuove generazioni.
Il Padiglione Zero, con il suo ruolo centrale, punta a migliorare l’esperienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, creando ambienti più funzionali e accoglienti. Questo passo sostiene un cambiamento importante dell’istituto, che affida al ranuncolo un segno concreto e visibile di questa trasformazione. La scelta del fiore parla anche alla cittadinanza e al territorio, sottolineando l’importanza di un legame costante tra la struttura ospedaliera e la comunità circostante.