Il recupero dell'archivio storico della Italsider di Bagnoli

Il recupero dell’archivio storico della Italsider di Bagnoli

Il Recupero Dellarchivio Stor Il Recupero Dellarchivio Stor
Il recupero dell'archivio storico della Italsider di Bagnoli - Gaeta.it

La ricca storia dell’acciaieria Italsider di Bagnoli viene alla luce grazie a un massiccio intervento di recupero e digitalizzazione dell’archivio, iniziato un anno fa. Oltre 25.000 fotografie, 7.000 diapositive e numerosi altri documenti testimoniano gli oltre 80 anni di attività dello stabilimento, gettando luce sui volti e sulle storie degli operai che vi hanno lavorato.

Una testimonianza preziosa dell’evoluzione industriale

L’archivio della Italsider non è solo un deposito di documenti, ma un frammento vivo della storia industriale italiana. Oltre alle immagini degli impianti e dei processi produttivi, si trovano scatti che ritraggono la vita quotidiana degli operai, le loro famiglie, le attività ricreative e sociali che animavano la comunità di Bagnoli.

Un impegno duraturo per la tutela del patrimonio

Da oltre tre anni, la Soprintendenza archivistica lavora al restauro e alla valorizzazione dell’archivio storico dell’area, in collaborazione con istituzioni e enti sensibili alla conservazione della memoria industriale. Grazie a un progetto di digitalizzazione e catalogazione, migliaia di documenti stanno tornando alla luce, pronti ad essere esplorati dai ricercatori e dagli appassionati.

Un ponte verso il futuro attraverso la memoria

La firma di un protocollo su Bagnoli sottolinea l’importanza di connettere il passato industriale con il futuro sostenibile dell’area. Gli interventi di risanamento ambientale e di rigenerazione urbana non solo restituiscono dignità al territorio, ma offrono nuove prospettive di sviluppo, guidate da una visione attenta alla sostenibilità e al rispetto delle radici storiche.

Il lavoro di catalogazione e digitalizzazione in corso

Attualmente, l’archivio è oggetto di attività di ricognizione, schedatura e inventariazione, supportate dalla Fintecna e supervisionate dalla Soprintendenza archivistica. L’obiettivo è garantire la conservazione e la fruibilità dei materiali, attraverso processi di pulizia, catalogazione e digitalizzazione che rendano accessibile a tutti il prezioso patrimonio racchiuso nelle scatole e nei documenti custoditi con cura.

La storia industriale di Bagnoli e della Italsider risplende ancora una volta grazie all’impegno costante per preservare la memoria di un passato carico di sfide e di successi. L’archivio diventa così non solo un deposito di documenti, ma un ponte verso il futuro, una risorsa preziosa per comprendere il presente e costruire nuove prospettive di crescita e sviluppo nella comunità locale.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×