Il Reggio calabria street food fest debutta sul lungomare falcomatà con migliaia di visitatori

Il Reggio calabria street food fest debutta sul lungomare falcomatà con migliaia di visitatori

Il Reggio Calabria Street Food Fest ha animato il lungomare Falcomatà con specialità enogastronomiche locali e nazionali, show cooking, musica live e iniziative culturali dal 25 al 27 aprile 2025.
Il Reggio Calabria Street Food Il Reggio Calabria Street Food
Il "Reggio Calabria Street Food Fest" ha animato il lungomare Falcomatà dal 25 al 27 aprile 2025, promuovendo il cibo di strada di qualità e il patrimonio enogastronomico locale con show cooking, musica e intrattenimento per tutte le età. - Gaeta.it

L’evento dedicato al cibo di strada di qualità ha animato il lungomare falcomatà di Reggio calabria dal 25 al 27 aprile 2025, attirando un numero consistente di partecipanti tra famiglie, giovani e appassionati di gastronomia. Organizzato dalla città metropolitana e dal comune di Reggio calabria con la collaborazione di Eventivamente, il festival è nato con l’intento di promuovere le specialità enogastronomiche locali e quelle provenienti da altre regioni, affiancate da momenti culturali e di intrattenimento per un pubblico variegato.

Un festival che coniuga gusto, cultura e territorio

Il “Reggio calabria street food fest” si è presentato come un’occasione per valorizzare il patrimonio culinario regionale, puntando anche a una più ampia promozione del territorio attraverso il cibo di strada. Il festival ha saputo coinvolgere visitatori di tutte le età, grazie a un’offerta diversificata che spaziava dalle specialità locali a quelle siciliane e da altre zone d’Italia. L’aspetto gastronomico è stato affiancato da iniziative culturali e sociali, con l’intento di creare un evento a tutto tondo.

L’amministrazione comunale e metropolitana ha investito in questo progetto con l’obiettivo di raggiungere una continuità negli anni e di farne un appuntamento fisso. Carmelo Versace, vicesindaco metropolitano, ha evidenziato il valore di questa manifestazione che supera la semplice degustazione, diventando “un punto di incontro tra imprese locali e ospiti esterni”. Il festival punta a coinvolgere tutte le fasce di età, creando uno spazio di svago e cultura.

La risposta della città e il ruolo di eventivamente nella realizzazione

Sin dall’apertura, il festival ha registrato un’affluenza elevata, dimostrando il forte interesse del pubblico e la capacità organizzativa degli enti coinvolti. Alberto Palella, amministratore di Eventivamente, ha espresso soddisfazione per l’accoglienza ricevuta e per il supporto ricevuto dalle istituzioni. Il lavoro congiunto con funzionari pubblici ha permesso di affrontare efficacemente le fasi organizzative, realizzando un evento di qualità senza intoppi.

Eventivamente ha curato non solo il food village ma anche gli show cooking, che hanno rappresentato un importante strumento per mettere in luce i talenti della cucina e della gelateria della zona. Queste dimostrazioni hanno permesso di mostrare le tecniche degli chef e le qualità degli ingredienti della filiera agroalimentare calabrese. La presenza di giornalisti e operatori ha rafforzato il ruolo del festival come piattaforma di confronto tra addetti ai lavori.

Programma dettagliato delle attività gastronomiche e culturali

Il festival si è articolato su più giornate con un programma fitto e variegato. Il 25 aprile ha visto l’apertura continua dalle 11 all’1 di notte, con show cooking che hanno animato la serata: chef Filippo Cogliandro e Domenico Cuzzocrea hanno guidato le dimostrazioni culinarie mentre i maestri gelatieri Carmelo Costantino e Davide Di Stefano hanno presentato le loro creazioni. Le proposte gastronomiche si sono alternate a momenti di spettacolo con il Mr Sardella Show, accompagnato da dj set e musica live con la band Ormasonora.

Il programma del 26 aprile

Il 26 aprile, l’orario è iniziato alle 13.30 e ha seguito uno svolgimento simile, con chef come Giuseppe Stilo e Enzo Cannata protagonisti negli show cooking, così come i gelatieri Vincenzo Pennestrì e Salvatore Ravanese. Anche questa giornata ha previsto spettacoli musicali e teatrali, con la compagnia Joculares e dj set affidati a Michele Mangiola, mentre sul palco ha suonato la band Gli Approssimativi.

Orari e disponibilità del festival durante le tre giornate

Il “Reggio calabria street food fest” ha offerto orari prolungati per consentire a un pubblico ampio di partecipare. Oltre alla giornata di apertura del 25 aprile, con apertura no stop dalle 11 all’1, il festival ha continuato sabato 26 aprile con orario dalle 13.30 all’1 e si è concluso domenica 27 con apertura continuata dalle 11 alle 24. Questa struttura ha facilitato l’affluenza in diversi momenti della giornata, permettendo ai visitatori di scegliere le fasce orarie più comode.

La scelta di un format continuativo rispondeva anche all’esigenza di offrire un’esperienza completa, in cui cibo, cultura e intrattenimento si intrecciano con calma. La presenza costante di stand e di eventi collaterali ha dato modo di creare un’atmosfera vivace e partecipata per tutte e tre le giornate, mantenendo alta l’attenzione e il coinvolgimento dei presenti.

Il festival si è svolto in un clima di rispetto e sobrietà, visto il momento di lutto per la scomparsa di papa Francesco, che ha consigliato una inaugurazione senza eventi solenni. Questa scelta ha tuttavia salvato l’entusiasmo e la voglia di partecipare, confermando l’interesse della città per iniziative in grado di animare gli spazi pubblici e di valorizzare il cibo di strada come veicolo culturale.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×