Il report 2023 della Caritas di Lamezia Terme rivela un crescente bisogno di supporto sociale

Il report 2023 della Caritas di Lamezia Terme rivela un crescente bisogno di supporto sociale

Il Report 2023 Della Caritas D Il Report 2023 Della Caritas D
Il report 2023 della Caritas di Lamezia Terme rivela un crescente bisogno di supporto sociale - Gaeta.it

Nel 2023, i Centri di ascolto della Caritas diocesana di Lamezia Terme hanno accolto 856 persone in cerca di aiuto, rivelando un quadro allarmante delle povertà nella regione. Questo documento, redatto dal direttore don Fabio Stanizzo, offre una visione dettagliata delle necessità di assistenza che colpiscono sia italiani che stranieri, evidenziando le molteplici sfide che devono affrontare. Le statistiche illustrate nel report mettono in luce non soltanto il numero di richieste di aiuto, ma anche la tipologia di sostegno di cui queste famiglie hanno bisogno.

La situazione delle famiglie bisognose in diocesi

Richieste di aiuto e profilo delle famiglie

Nel 2023, sono state 1775 le famiglie che si sono rivolte alle parrocchie della diocesi per ricevere assistenza. Complessivamente, questo ha coinvolto 5228 individui, di cui 3505 italiani e 1723 stranieri. Le statistiche mostrano un incremento delle domande di supporto, legate a fattori economici e sociali che riguardano in particolar modo il pane quotidiano e il sostentamento delle spese essenziali. Gli aiuti richiesti spaziano dai generi alimentari a contributi economici per spese sanitarie, farmaci e visite mediche, nonché supporto per utenze domestiche e affitti. Questi elementi rivelano un tessuto sociale in difficoltà, con molte famiglie che lottano per arrivare a fine mese.

Bisogni immateriali e solitudine

Oltre alle esigenze materiali, il report sottolinea un bisogno importante di sostegno immateriale, anch’esso in crescita, particolarmente tra la popolazione anziana. Questo fenomeno, spesso trascurato, rappresenta un grido d’allerta sulla problematica della solitudine. L’aumento della richiesta di supporto sociale evidenzia l’importanza della comunità nel rispondere non solo ai bisogni materiali, ma anche alla necessità di interazioni umane significative, che sono essenziali per il benessere psicologico e sociale degli individui.

Tipologia di assistenze offerte dalle parrocchie

Benessere materiale e sostegno alimentare

Il report evidenzia come, nel 2023, le richieste di beni materiali siano predominanti. Gli aiuti comprendono pacchi alimentari, vestiario e l’accesso al cosiddetto “emporio della solidarietà”, una struttura pensata per offrire sostegno immediato e tangibile alle famiglie bisognose. Questo sistema di distribuzione non solo fornisce beni essenziali, ma crea anche un legame tra i donatori e i beneficiari, contribuendo a rafforzare il tessuto sociale locale.

Assistenza medica e abitativa

Le parrocchie stanno anche rispondendo a richieste di tipo sanitario, offrendo supporto per visite mediche e acquisto di farmaci. Inoltre, molte famiglie hanno manifestato necessità relative all’alloggio, in cerca di aiuti economici per affitti e utenze. Questa combinazione di esigenze materiali e servizi sanitari dimostra la complessità delle difficoltà economiche, che non riguardano solo il cibo, ma si estendono anche alla salute e alla stabilità abitativa.

Raccomandazioni e riflessioni della Caritas

La voce della comunità ecclesiale

Nella prefazione del report, monsignor Serafino Parisi, vescovo di Lamezia Terme, rileva che la povertà si presenta sempre più come un fenomeno complesso e multifattoriale. La Caritas, quindi, non solo si impegna a fornire aiuti materiali, ma si propone di essere un punto di riferimento per la comunità, per cercare risposte alle problematiche sociali contemporanee. La missione è quella di non limitarsi a erogare assistenza, ma di promuovere una consapevolezza sociale e una lettura attenta delle dinamiche che influenzano la vita dei cittadini.

Analisi e obiettivi futuri

Don Marco Pagniello, direttore della Caritas italiana, sottolinea come i dati raccolti parlino di storie reali e di volti concreti, non solo di numeri astratti. L’analisi non vuole essere un semplice elenco, ma intende fornire un quadro chiaro delle realtà vissute dalle famiglie, promuovendo al contempo un dibattito costruttivo sulla povertà. L’obiettivo è avviare iniziative che possano prevenire l’aumento delle richieste di aiuto, migliorando le condizioni di vita e promuovendo l’inclusione sociale.

L’attenzione ai dati raccolti e il loro attento studio rappresentano i primi passi per costruire un futuro caratterizzato da maggiore solidarietà e supporto sociale, trasformando le statistiche in strumenti di cambiamento per una comunità sempre più fragile.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×