Il restauro del Cenacolo di Rubens a Milano: un'opera sotto i riflettori

Il restauro del Cenacolo di Rubens a Milano: un’opera sotto i riflettori

Il Cenacolo di Rubens, esposto alla Pinacoteca di Brera, sarà restaurato con la partecipazione dei visitatori, grazie al supporto di PwC Italia, valorizzando così il patrimonio culturale.
Il Restauro Del Cenacolo Di Ru Il Restauro Del Cenacolo Di Ru
Il restauro del Cenacolo di Rubens a Milano: un'opera sotto i riflettori - Gaeta.it

Il Cenacolo del pittore fiammingo Pieter Paul Rubens, esposto nella Pinacoteca di Brera a Milano, sarà sottoposto a un importante intervento di restauro. L’iniziativa, promossa con il contributo della società PwC Italia, permetterà ai visitatori di assistere direttamente ai lavori, mantenendo così un contatto vivo con l’opera durante il processo di recupero.

Dettagli dell’opera e la sua storia

Il dipinto in questione fa parte di un retablo, un polittico monumentalmente realizzato, commissionato da Catherine Lescuyer nel 1631 in memoria del padre. Originariamente collocato sull’altare della cappella del Santissimo Sacramento nella chiesa di San Rambaud a Malines, in Belgio, il Cenacolo di Rubens è un esempio emblematico dell’arte barocca, famosa per la sua drammaticità e per la potenza espressiva. La decisione di restaurare quest’opera non solo segna un passo avanti nella preservazione della cultura artistica, ma serve anche a valorizzare la storia che essa rappresenta.

Il processo di restauro

Il restauro avverrà “a vista”, un approccio che consente ai visitatori di osservare il lavoro in corso senza che l’opera venga rimossa dalla sua sede espositiva. La fase iniziale prevede un’approfondita analisi, condotta da un team di esperti. Sotto la direzione di Andrea Carini, responsabile del laboratorio di restauro della Pinacoteca, gli storici dell’arte, restauratori e scienziati utilizzeranno tecniche di diagnostica per immagini. Questi strumenti rivelano dettagli nascosti, come strati sottostanti e schizzi iniziali, che saranno utili per comprendere le modifiche apportate durante la realizzazione finale dell’opera.

Dopo questa fase informativa, il lavoro procederà con la pulitura, dove verranno rimosse le sostanze che ostacolano una chiara visione dell’immagine. Durante questa fase cruciale, si gode di un miglioramento significativo della leggibilità dell’opera. Infine, sarà effettuato il ritocco pittorico: qui il team ricollocherà il colore originale nelle aree in cui è andato perduto, utilizzando materiali compatibili e reversibili, in modo da garantire la preservazione a lungo termine dell’opera.

L’importanza della collaborazione nel restauro

Giovanni Andrea Toselli, presidente e amministratore delegato di PwC Italia, ha commentato l’importanza della cooperazione con la Pinacoteca di Brera. Sostenere il restauro di un’opera così significativa è motivo di orgoglio e rappresenta un impegno concreto a favore della cultura. Toselli ha sottolineato come queste iniziative permettano alla comunità di fruire di esperienze culturali, rafforzando così il legame tra l’azienda e il territorio in cui opera.

Il restauro del Cenacolo di Rubens non è solo un’operazione tecnica, ma un gesto di attenzione e cura verso il patrimonio culturale che appartiene a tutti. I visitatori della Pinacoteca di Brera avranno così l’opportunità di vedere da vicino il lavoro di restauro, rafforzando la loro connessione con l’arte e la storia. Il progetto rappresenta dunque un valido esempio di come la cultura e le imprese possano collaborare per il bene comune.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×