Al cambiamento di stagione, Courmayeur e Lisbona si preparano ad accogliere visitatori con esperienze legate alla natura e alla cultura. Le località offrono itinerari all’aperto e spunti per immergersi nella vita locale. Circuiti di trekking, sport fluviali in montagna e angoli nascosti nei quartieri storici di Lisbona disegnano un quadro vivo e concreto di queste realtà nel 2025.
Courmayeur mont blanc: la natura si risveglia tra sentieri e sport all’aperto
Con la primavera nelle Alpi, Courmayeur torna protagonista per chi cerca attività nella natura. Le valli Vény e Ferret si presentano con percorsi di trekking adatti a camminatori di tutti i livelli. I sentieri si snodano tra boschi e pascoli, offrendo viste ampie sul massiccio del monte bianco e la possibilità di trovare rifugi pronti ad accogliere escursionisti con ospitalità tradizionale.
La mountain bike trova terreno fertile sia su tracciati tecnici che su itinerari meno impegnativi indicati per chi ha meno esperienza o vuole fare pratica sotto supervisione. Le aziende locali propongono corsi e noleggio attrezzature, facilitando l’accesso di tutti.
Esperienze fluviali e canyoning
Le acque della dora baltea segnano una presenza costante nella proposta sportiva. Il rafting coinvolge in discese sui rapidi, mentre chi preferisce una navigazione più tranquilla può scegliere il kayak, esperienza che permette di esplorare più a fondo il fiume e le sue anse. Il canyoning diventa modo per esplorare riccioli di pietra, cascate e gole rocciose, con guide esperte che supervisionano le discese.
L’estate a Courmayeur si annuncia così ricca di occasioni per vivere la montagna con passione e varietà, tra sport, natura e panorami che richiamano un turismo attento e curioso.
Lisbona in primavera: mercati storici, angoli nascosti e design contemporaneo
Lisbona cambia volto con l’arrivo della stagione mite, proponendo un calendario fatto di mercatini tradizionali, spazi culturali rivolti a creativi e scorci panoramici fuori dai circuiti più battuti.
Mercati e tradizioni
Il mercado da feira da ladra, noto un tempo per la vendita di merce rubata, si è trasformato in uno spazio di mercato molto vivace a Graça e Alfama. Qui si trovano oggetti d’artigianato, abbigliamento vintage e pezzi di design. La consuetudine è arrivare presto, a orari di apertura, per scoprire le occasioni migliori. Dopo il mercato, una sosta al caffè miradouro da graça regala la vista su tetti e colline della città.
Per il pranzo, il mercato di campo de ourique è un luogo abituale per chi ama cibo fresco e ambienti frequentati da residenti. Aperto dagli anni ’30, ospita mercanzie e ristoranti, offrendo un’immersione nella quotidianità lisbonese lontano dalla confusione turistica. Chi vuole spostarsi in città, può usare il tram 28, che parte proprio da questo quartiere, mostrando le vie più antiche in modo autentico.
Panorami e cultura urbana
Sul fronte dei panorami, il miradouro nossa senhora do monte, quello do torel e il miradouro do monte agudo offrono scorci meno affollati ma suggestivi dal punto di vista urbanistico e naturale. Sono punti da segnalare per chi desidera scoprire la capitale portoghese da un’angolazione meno convenzionale.
Un richiamo forte arriva dalla riapertura del muzeu do design e da moda de lisbona, il MUDE, a ottobre 2024 dopo lavori di restauro. Situato nel centro storico vicino a luoghi emblematici come arco di rua augusta e terreiro do paço, il museo porta visitatori in un percorso tra storia del design e moda contemporanea, proponendo esposizioni e collezioni di rilievo.
Chi visita Lisbona in primavera trova così luoghi in cui unire la scoperta di mercati, la passeggiata tra quartieri antichi e l’esperienza di spazi culturali, costruendo un itinerario che unisce relax e curiosità.