Cerimonia in onore dei carabinieri caduti: l’arcivescovo di Napoli celebra il coraggio
Una toccante messa in memoria dei carabinieri caduti è stata recentemente officiata da don Mimmo Battaglia nella chiesa di San Giuseppe dei Vecchi e Immacolata di Lourdes a Napoli. Questo evento ha riunito familiari, militari del Comando Legione “Campania” e vedove degli eroi dell’Arma, creando un momento di riflessione e omaggio a coloro che hanno sacrificato la loro vita per il servizio.
La celebrazione, caratterizzata da grande partecipazione e intensità emotiva, ha avuto luogo in una chiesa affollata di fedeli e rappresentanti delle forze dell’ordine. L’arcivescovo di Napoli ha incoraggiato i presenti a non dimenticare il valore del sacrificio e dell’impegno dei carabinieri, sottolineando l’importanza di onorare la memoria delle persone che quotidianamente mettono a rischio la propria vita per garantire la sicurezza della comunità.
Durante la messa, don Mimmo Battaglia ha esortato i familiari dei caduti a trovare conforto nella fede e nella solidarietà reciproca. Le parole dell’arcivescovo hanno toccato profondamente i cuori di tutti i presenti, dando voce a un sentimento comune di gratitudine e rispetto verso i servitori dello Stato che hanno dato tutto per il bene degli altri.
La benedizione della targa commemorativa
Al termine della funzione religiosa, è seguita la benedizione e la scopertura di una targa commemorativa all’ingresso della caserma. Questo gesto ha avuto un significativo valore simbolico, in quanto la targa è dedicata al Venerabile Servo di Dio Salvo D’Acquisto, Vice Brigadiere e Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria. La figura di D’Acquisto rappresenta un simbolo luminoso di coraggio, altruismo e spirito di sacrificio, uno dei valori fondamentali dell’Arma dei Carabinieri.
La targa, ora parte della storia della caserma, ricorda a tutti l’importanza della memoria storica e dell’onore che circonda le gesta di chi ha servito la patria. Questo tributo rende omaggio non solo a D’Acquisto, ma a tutti coloro che hanno sacrificato la loro vita in nome della giustizia e della sicurezza.
I partecipanti e i momenti chiave
Alla cerimonia hanno partecipato figure di spicco delle forze armate e delle istituzioni, tra cui il Generale di Corpo d’Armata Marco Minicucci, Comandante Interregionale “Ogaden”, e il Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, Comandante della Legione Carabinieri “Campania”. Anche Michele di Bari, Prefetto di Napoli, ha onorato l’evento con la sua presenza, dimostrando il supporto amministrativo per le forze dell’ordine.
Questi eventi non solo celebrano il passato, ma rafforzano anche i legami tra le istituzioni e la comunità. La partecipazione attiva delle alte cariche militari e civili evidenzia il riconoscimento del servizio dei carabinieri e l’importanza della loro missione. Attraverso questi rituali, si costruisce un senso di unità e sostegno che è vitale in un contesto in cui la sicurezza e la legalità sono sempre più messe alla prova.