Il rito della traslazione della salma del papa si è concluso nella basilica di san pietro

Il rito della traslazione della salma del papa si è concluso nella basilica di san pietro

La traslazione della salma del papa nella basilica di san pietro ha visto la partecipazione di cardinali, famiglia pontificia e momenti di preghiera mariana, sottolineando il valore spirituale e istituzionale del rito.
Il Rito Della Traslazione Dell Il Rito Della Traslazione Dell
La salma del papa è stata traslata nella basilica di San Pietro in una cerimonia solenne, con la partecipazione di cardinali di alto rango e membri della famiglia pontificia, scandita da preghiere e canti tradizionali. - Gaeta.it

Il trasferimento della salma del papa si è svolto nella basilica di san pietro alla presenza di numerosi rappresentanti ecclesiastici di alto rango. Il rito, scandito da preghiere e canti tradizionali, ha richiamato una folta partecipazione di cardinali e membri della famiglia pontificia, sottolineando l’importanza del momento nel contesto della chiesa cattolica.

la partecipazione dei cardinali durante il rito

Molti cardinali di rilievo hanno preso parte alla traslazione. Tra loro, si segnalano: pietro parolin, baldo reina, reinhard marx e konrad krajewski. Anche angelo becciu e raymond burke erano presenti, così come giovanni battista re, luis antonio tagle, fernando filoni, gianfranco ravasi, cristobal lopez romero, claudio gugerotti, xavier bustillo e gualtiero bassetti. La presenza di queste figure testimonia la rilevanza della cerimonia e la continuità dell’istituzione ecclesiastica anche in momenti di lutto. Ognuno ha svolto un ruolo nel ricordare il papa scomparso e nel partecipare al rito funebre, garantendo il rispetto delle tradizioni vaticane.

la cerimonia di traslazione e le preghiere finali dedicate alla madonna

Il rito si è concluso con la recita della preghiera per i defunti, l’eterno riposo, che ha accompagnato il passaggio del feretro. Alla fine, è stato eseguito il canto del salve regina, una forma di invocazione mariana che ha sempre caratterizzato momenti di grande solennità nella tradizione cattolica. Questi elementi liturgici hanno scandito le ultime fasi della cerimonia, che si è svolta con grande rispetto e attenzione alle pratiche religiose. L’importanza del canto mariano in questo contesto riporta ai valori di fede e devozione sui quali si fonda la liturgia papale e richiama alla memoria il ruolo centrale della madonna nella spiritualità della chiesa.

la famiglia pontificia in prima fila per il saluto al papa

In prima fila, durante il rito, erano presenti i membri della cosiddetta ‘famiglia pontificia’. Questo gruppo comprende tutte le persone che hanno assistito il papa nel corso dei suoi ultimi giorni. La partecipazione diretta di chi ha condiviso con lui la quotidianità rappresenta un momento di grande intimità spirituale e umana. Questi assistenti, collaboratori e invitati hanno offerto un ultimo saluto, carico di emozione, che ha accompagnato la conclusione del rito. La loro presenza rappresenta il legame stretto tra il pontefice e il personale che lo ha seguito, un elemento visibile nel contesto di una cerimonia così solenne.

La traslazione della salma nella basilica di san pietro ha quindi rappresentato un passaggio solenne per la chiesa e per i fedeli, valorizzato dalla partecipazione di figure chiave del clero e da momenti di preghiera significativi.

Change privacy settings
×