Roma Capitale e la Fondazione Fabrizio De André Onlus hanno sottoscritto un importante accordo presso il Campidoglio per il ritorno del “Premio Fabrizio De André – Parlare musica” nella piazza del quartiere Magliana. Questa iniziativa rappresenta un momento significativo per celebrare e diffondere l’eredità artistica e culturale del grande cantautore genovese.
Un accordo decennale per la valorizzazione dell’eredità di De André
Il protocollo d’intesa, della durata di 5 anni rinnovabili, stabilisce una collaborazione stabile tra il Comune di Roma e la Fondazione Fabrizio De André Onlus per l’organizzazione dell’evento. La sede presso la piazza Fabrizio De André, nel Municipio XI, sarà il luogo fisso per le future edizioni del premio.
Le serate dell’evento e i protagonisti
Le due serate dell’evento, che si terranno nella seconda metà di settembre, saranno caratterizzate dalla partecipazione di giovani talenti e rinomati artisti della scena musicale italiana. Nomi come Fiorella Mannoia, Roberto Vecchioni, Diodato, Vinicio Capossela, Dolcenera e Peppe Barra hanno già preso parte alle passate edizioni, ispirati dalla musica e dalla poetica di De André.
Il Premio e la sua storia
Il “Premio Fabrizio De André – Parlare musica” è l’unico dedicato al cantautore genovese, nato nel 2002 con l’obiettivo di celebrare De André e promuovere nuovi talenti nella scrittura musicale e poetica. Con la ventitreesima edizione in arrivo, il Premio si conferma come un punto di riferimento nazionale per gli artisti emergenti e i cultori della canzone d’autore.
Il commento delle figure chiave dell’accordo
Il Sindaco Roberto Gualtieri ha espresso la sua soddisfazione per il ritorno del Premio nella Magliana, sottolineando l’importanza di celebrare De André in un contesto autentico e vicino alle persone. Anche l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor, ha ribadito l’importanza simbolica della piazza Fabrizio De André come luogo fondamentale per la musica italiana.
Dori Ghezzi e l’entusiasmo per il ritorno del Premio
Dori Ghezzi, presidente della Fondazione Fabrizio De André Onlus, ha condiviso la sua gioia per il ritorno del Premio nel quartiere Magliana, riflettendo sull’importanza di portare avanti il lascito artistico di De André. L’entusiasmo di Ghezzi rispecchia la passione e la dedizione che circonda questa iniziativa culturale di rilievo.
Il ritorno del Premio Fabrizio De André a Roma rappresenta un momento cruciale per celebrare la musica e la poesia di uno dei più grandi artisti italiani. L’accordo siglato tra le istituzioni e la Fondazione conferma l’importanza di preservare e valorizzare l’eredità culturale di De André, garantendo un futuro all’altezza del suo straordinario talento.